Nessun comune svizzero italiano si è classificato nella “top 50” di uno studio sulla qualità di vita nei Comuni svizzeri con oltre 2'000 abitanti, realizzato e pubblicato dalla società di consulenza IAZI per Handelszeitung e che vede il podio dominato da tre località zughesi, con Cham, Zugo e Risch nelle prime tre posizioni. Il miglior Comune al Sud della Alpi è Collina d'Oro al 90esimo posto. La graduatoria è stata stilata sulla base di una cinquantina di criteri fra cui la tassazione, le strutture ricreative e scolastiche, il sostegno agli anziani, gli asili nido, il numero di posti di lavoro, la sicurezza, i trasporti, il patrimonio immobiliare e l'ecologia e la sostenibilità ambientale. Proprio sui criteri scelti e adottati vi sono posizioni e opinioni contrastanti: c’è chi sostiene che ve ne sarebbero stati molti altri, sul piano qualitativo, da prendere in considerazione. In vetta si piazzano diverse località zughesi, zurighesi e della Svizzera centrale, mentre i grossi centri ticinesi sono tutti ben al disotto di metà classifica: Locarno 502esimo, Lugano 534esimo, Mendrisio 619esimo e Bellinzona 746esimo. Nei Grigioni è la regione della capitale quella che riscuote i maggiori apprezzamenti e consensi, con Coira (177esimo), Zizers (178esimo) e Felsberg (202esimo). Perché ne parliamo oggi a Millevoci? L’obiettivo è quello sia di capire per quali motivi le località della Svizzera italiana (ma anche quelle romande che si trovano molto indietro!) occupano i posti bassi della classifica e sia di valutare i pregi, le virtù e i difetti dei Comuni svizzeri più latini, soprattutto quelli situati a Sud delle Alpi.
Partecipano alla trasmissione:
Andrea Bernardazzi, sindaco di Collina d’Oro
Marzio Della Santa, capo della Sezione degli enti locali del Dipartimento delle Istituzioni
Prof. Mauro Baranzini, economista e professore emerito alla Facoltà di scienze economiche dell’USI
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647