Millevoci

La depressione post-parto

Un disturbo che colpisce fino al 20% delle neo-mamme

48:15

La depressione post-parto, Millevoci 28.11.2010

Millevoci 28.11.2012, 02:00

Se ne parla poco della depressione post-parto, un disturbo che colpisce fino al 20 per cento delle donne nel periodo immediatamente successivo al parto. Se ne parla mal volentieri e si stende un velo di silenzio perché c’è una pressione sociale attorno alla neomamma che la spinge a dire che è contenta, felice, appagata. Questo stato d’animo si manifesta con irritabilità generale, tristezza, crisi di pianto, perdita di interesse nella relazione con il neonato.
Considerata l’attualità e la rilevanza del tema, il Servizio di pediatria dell’ospedale Regionale organizza un percorso informativo e formativo che prevede due sessioni: la prima aperta al pubblico con la proiezione del film Vacuum di Giorgio Cugno, in cui la storia di una nascita diventa storia di un’assenza. La sensazione per Arianna, che mette al mondo il suo primo figlio, Milo, di essere diventata, da donna quale era, puro nutrimento di una vita che dipende completamente da lei e che la porta verso un baratro di solitudine. Mentre la seconda sessione del 30 novembre è dedicata a un seminario riservato a tutti i professionisti e che tratterà la sfida della depressione postparto: tante domande, quante risposte?

Millevoci
si chinerà sulla tematica con l'aiuto dei suoi ospiti: il dottor Valdo Pezzoli, neonatologo, primario del servizio di pediatria all’Ospedale Regionale di Lugano; Maria Adele Galante, psicologa e levatrice; la dottoressa Sandra Staub-Ghielmini, pedopsichiatra; il dottor Christian Polli, caposervizio di ginecologia e ostetricia all’ospedale Regionale di Lugano; Giorgio Cugno, autore del film Vacuum , che verrà proiettato al Cinema Lux di Massagno il 29 novembre alle ore 18.00.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare