È noto per essere “l’esercito più piccolo del mondo”: la Guardia Svizzera Pontificia che, per la sua professionalità e disciplina, da oltre 500 anni è al servizio del Papa in Vaticano. Reclutati nelle file dell’esercito papale per la loro lealtà e le qualità militari, ancora oggi la Guardia svizzera ha il compito di garantire la sicurezza del Papa, ma mentre l’uniforme e la missione sono rimaste immutate nel corso dei secoli, l’addestramento e le armi in dotazione sono stati costantemente adeguati alle nuove esigenze.
A Millevoci, vogliamo rivivere la storia, tra passato e modernità, di questa figura importante e d'orgoglio per la nostra Nazione, anche a seguito della Cerimonia di Giuramento, lo scorso 6 maggio, nella quale il Canton Ticino è stato l’ospite d’onore.
La figura della Guardia Svizzera Pontificia: tra ieri e oggi, foto
Intervista a Bruno Nünlist, cantante professionista e nipote del Colonnello Robert Nünlist Degen, Capo delle Guardie Svizzere Pontificie dal 1957 al 1972
Millevoci 15.05.2019, 13:05
Contenuto audio
Ospiti
Monsignor Valerio Lazzeri, Vescovo di Lugano
Francesco Cerea, storico
Bruno Nünlist, nipote del Colonnello Robert Nünlist Degen che fu al comando della Guardia Svizzere dal 1957 al 1972
Lorenzo Merga, Ex Maggiore della Guardia Svizzera Pontificia, ora collaboratore tecnico e amministrativo e coordinatore del Gruppo di Prevenzione e Negoziazione della Polizia cantonale
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647