“Non sembra neanche di stare a Lugano. Esperienza psicogeografica in un territorio in divenire” è il titolo dell’itinerario che percorrerà un gruppo di studenti dell’Accademia di Mendrisio. Con un approccio lento, il gruppo attraverserà a piedi una parte del paesaggio luganese, spesso ritenuto “banale” per meglio analizzarlo e conoscerlo grazie al metodo d’indagine psicogeografico. Di cosa si tratta? E cos’è la psicogeografia? Ce lo spiega Gianni Biondillo, architetto, scrittore e docente di “Elementi di psicogeografia e narrazione del territorio” all’Accademia di Architettura di Mendrisio.
Il mezzo secolo di Ticino Turismo è celebrato con una mostra itinerante che ora ha raggiunto Ascona, meta quasi iconica per chi visita il Sud delle Alpi, in un territorio - oggi come ieri - a grande vocazione turistica, di cui parliamo con Fabio Bonetti, direttore dell’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli e con Michela Savino, fondatrice di Innerwalk Project, una delle offerte per (ri)scoprire le bellezze naturali di una regione con una chiave originale.
A cura di Enrica Alberti
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647