Gli studi lo hanno dimostrato ampiamente, leggere regolarmente porta una serie di vantaggi cognitivi fra cui migliori capacità di comprensione e di analisi dei testi, anche per questo è importante sostenere i ragazzi nel percorso verso esperienze di lettura appassionanti. Ma la varietà di stimoli linguistici è fondamentale per lo sviluppo fin dai primi giorni di vita. Raccontare loro storie, legger loro libri ad alta voce, stimola l’immaginazione, il riconoscimento delle emozioni, e accompagna i più piccini nella scoperta della lingua, favorendo un vocabolario più ricco e un apprendimento più rapido della lettura.
Oggi parliamo proprio del ruolo della letteratura per bambini e ragazzi dai primi mesi in poi, con uno sguardo all’offerta e ai titoli più formativi ma anche ai più amati. Dai cartonati pensati per sperimentare ad ogni livello le potenzialità del libro, agli albi illustrati, all’ormai esteso mondo graphic novel per bimbi e adolescenti, ai fenomeni editoriali, uno per tutti, Erin Doom. Una bibliografia nutrita e per tutti i gusti dunque che attraversa tematiche diverse, dalle avventure estive, alle detective story, alla rivisitazione dei miti, alle storie d’amore, alla guerra. Consigli di lettura e proposte per i mesi più tranquilli dell’estate, quando c’è più tempo per sognare.
Ne parliamo con due ospiti:
la collega Letizia Bolzani, esperta di letteratura per l’infanzia, tiene seminari fra Italia e Svizzera, corsi di formazione, laboratori di narrazione, è responsabile della rivista Il folletto, semestrale svizzero di letteratura per ragazzi pubblicato dall’Istituto Svizzero Media e Ragazzi. Realizza il podcast Tutt’orecchi, e firma la rubrica di libri per ragazzi Viale dei ciliegi, sul settimanale Azione
la libraia e blogger Chiara Montani, (Balene, orchi, elefantesse), collabora con Il Folletto, conduce laboratori e si occupa di formazione degli insegnanti e di orientamento nelle proposte di letture per bambini.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647