Millevoci
Millevoci

Neuroscienze: la paura nasce nel cervello

con Daniele Viviani

  • 17.08.2011
  • 50 min
Scarica

Tags: 2011B, Neuroscienze, rumore, imprevviso, cercello, amigdala, capire, ossitocina, umano, cervello




Nel cervello umano esiste un piccolo corpo a forma di mandorla che si chiama amigdala. E' la parte più antica del nostro cervello, sede della memoria emotiva, dove nasce e si forma la paura. Lo straordinario sistema di allarme che entra in azione un decimo di secondo dopo la percezione del pericolo si trova nell'amigdala,situata in profondità nel sistema nervoso centrale. Un rumore improvviso, un'ombra che si avvicina, una persona che ci pedina, fanno scattare una reazione immediata di paura. E di fronte alla paura non tutti reagiscono nello stesso modo. C'è chi scappa, chi rimane paralizzato, chi sviene, chi si mette a urlare, chi trova un coraggio incredibile Ma come si organizzano i circuiti della paura?da che cosa dipendono la loro intensità e diversità'? Daniele Viviani, un giovane biologo ticinese, con un dottorato in neuroscienze, è l'autore di una ricerca, realizzata all'università di Losanna, pubblicata sulla rivista "Science" che spiega la funzione dell'ossitocina, un ormone conosciuto per vari ruoli, nell'insorgenza e nella reazione alla paura. Una ricerca importante che permette di capire come sono organizzati i circuiti neuronali alla base della paura e come funzionano. Daniele Viviani, ospite di Cristina Bonzanigo a Millevoci, per discorrere attorno a questo studio e alle sue applicazioni pratiche nei casi di ansia e di attacchi di panico.

Gallery image

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare