Dalla Teoria della Relatività di Einstein che serve per far funzionare correttamente il sistema GPS, al World Wide Web inventato al CERN di Ginevra; dai sensori CCD delle video camere, ai laser di puntamento stellare, dai formati di archiviazione digitale all’astronomia a raggi X utile anche per la medicina… Sono tanti e spesso poco conosciuti gli ambiti della vita quotidiana in cui la scienza (e non la tecnologia!) ci dà innovazioni di cui tutti possiamo beneficiare. Si dice spesso che con il denaro che si spende per una grande infrastruttura scientifica (si pensi allo stesso CERN, dove si fa fisica sperimentale, o a un grande centro di ricerca astronomica e/o spaziale) si potrebbe dare da mangiare a molte persone che soffrono la fame, ma siamo sicuri che questo denaro sia speso inutilmente e soltanto per l’amor proprio degli scienziati? Quali vantaggi pratici e concreti porta la conoscenza scientifica? E soprattutto quanto la conoscenza scientifica ci aiuta a migliorare noi stessi e il mondo? Sembrano domande retoriche ma non lo sono, perché spesso confondiamo la scienza con la tecnologia e tutto quanto non ha un applicazione pratica immediata viene ritenuto inutile o semplicemente “speculativo”.
Ospiti:
Nicolas Cretton, docente di fisica al Liceo e membro del comitato di divulgazione di ESO
Piero Martinoli, fisico, già presidente-rettore dell’USI
Marco Delmastro, fisico del CERN
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647