Foto scattata il 22 aprile 2021 mostra un ritratto di Vladimir Lenin durante una cerimonia di deposizione dei fiori nel Mausoleo di Lenin in occasione del 151° compleanno del leader rivoluzionario a Mosca
Millevoci

URSS, a trent’anni dalla morte (3./3)

Con Roberto Antonini, in conduzione Elisa Manca

  • 23.12.2021
  • 53 min
  • foto scattata il 22 aprile 2021 mostra un ritratto di Vladimir Lenin durante una cerimonia di deposizione dei fiori nel Mausoleo di Lenin in occasione del 151° compleanno del leader rivoluzionario a Mosca
Scarica

E’ stato il paese più grande del mondo, una gigantesca area geografica composta da 15 repubbliche tra cui la Russia. Ma è l’URSS è stata soprattutto una realtà politica che ha condizionato, nel bene e nel male, il XX secolo: la sua storia, le sue crisi, le sue ideologie. Un esperimento politico senza precedenti, tra speranze, tragedie, vittorie e sconfitte. Nata dalla Rivoluzione d’ottobre, sfociata in una delle più spietate dittature quella con a capo Stalin, l’Urss ha anche incarnato per molti la speranza di emancipazione dei popoli nei paesi coloniali e un’alternativa al modello capitalistico delle democrazie occidentali. Il 26 dicembre del 1991, l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche si scioglieva, il suo fallimento la consegnava alla storia dopo 69 anni di vita.

Millevoci ne parla con:
Lucio Caracciolo, politologo, direttore della rivista Limes
Aldo Ferrari, professore a Venezia, direttore del programma di studi sulla Russia dell’Ispi
Ezio Mauro, ex direttore di La Repubblica, ex corrispondete a Mosca
Mara Morini professoressa di scienze politiche all’Università di Genova
Aldo Sofia, giornalista, editorialista, ex responsabile del TG e del programma Falò della Rsi

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare