Oggi chiamiamo la quinta svizzera: sono circa 800 000 i cittadini svizzeri che vivono all’estero. La maggior parte di questi, risiede in Europa. Fino al XX secolo la Svizzera era un Paese di emigranti. La mostra "Lasciare la Svizzera – Storie di emigrazione dal 1848", fino al 24 aprile al Museo Nazionale di Zurigo, è dedicata alle emozionanti storie di quegli uomini, donne e famiglie che hanno lasciato la propria terra nella speranza di una vita migliore. Una storia del passato ma anche dei tempi moderni e della quotidiana attualità. Una mostra che tiene insieme più generazioni e ci spinge a ragionare sull’identità svizzera anche del futuro. Ci accompagna virtualmente Luca Tori, Conservatore al Museo Nazionale di Zurigo.
A cura di Enrica Alberti
Striscioni, locandine, pop-up sugli schermi dei pc non bastano: fin dove può spingersi la pubblicità? I creativi del settore hanno cominciato a invadere un nuovo campo: il nostro sonno. Il tentativo dichiarato è proprio di mettere i loro prodotti nei nostri sogni. Una società di bevande ha tentato quello che è stato chiamato "il più grande studio di sogno del mondo": inserire immagini di una birra nella mente dei sognatori. Che esito ha avuto questo esperimento? Si tratta di scienza o fantascienza?
A cura di Paolo Riva
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647