ChatGPT
Millevoci

Uno, nessuno, ChatGPT

Di Natascia Bandecchi

  • 21.07.2023
  • 25 min
  • Reuters
Scarica

Il 30 novembre 2022 è il giorno in cui il consorzio OpenAI, ideatore, produttore e realizzatore di molti, differenti, sistemi basati su Intelligenza artificiale, ha reso disponibile al pubblico ChatGPT, la più celebre, più utilizzata e più discussa tra le proprie creature digitali. ChatGPT non è l’unico strumento a disposizione ma ad oggi uno dei più noti ma anche controversi- ChatGPT fa parte del vastissimo mondo dei Grandi Modelli di Linguaggio, più noti come LLM (Large Language Model). È possibile fidarsi di ChatGPT? Cosa possiamo imparare? Quali sono i suoi effetti sulle emozioni e sulla gestione del tempo? A questi interrogativi hanno provato a dare una risposta gli autori del saggio “Uno, nessuno, ChatGPT” edito da Ledizioni.
Oggi a Millevoci sonderemo le varie “personalità” di questo strumento di Intelligenza Artificiale che inquieta alcuni ed affascina altri.

Ospiti a Millevoci:
Fiorenzo Pilla
, analista e formatore sui temi connessi alla rivoluzione digitale
Rossella Dolce, psicologa e psicoterapeuta

Uno, nessuno, ChatGPT, coautori del libro

  • Uno, Nessuno, ChatGPT - scheda del libro
  • Uno, Nessuno, ChatGPT - copia del libro
  • Uno, Nessuno, ChatGPT- Biografia autori

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare