Totalizzano centinaia di migliaia di visualizzazioni e decine di migliaia di iscritti ai loro canali YouTube e ai loro blog. Non sono influencer o blogger che raccontano di moda, cibo, animali di compagnia e di problemi di vita quotidiana, ma sono divulgatori di scienza e conoscenza di temi anche difficili da raccontare in immagine sulla principale piattaforma di condivisione video al mondo. YouTube appunto, che proprio in questi giorni ha celebrato i 15 anni di esistenza: era infatti il 14 febbraio 2005 quando tre ragazzi decisero di condividere video online per scambiarsi le immagini di una festa. Da allora il mondo della comunicazione globale è cambiato, sia dal punto di vista della forma sia dal punto di vista del contenuto. YouTube è diventato veicolo di condivisione planetaria per ogni sorta di contenuto dall’intrattenimento alla musica, all’informazione (e alla disinformazione) fino al complottismo più becero. È diventato però anche un capillare e virale canale di divulgazione seria e accessibile fatta da giovani appassionati di scienza e conoscenza. E quando sono bravi fioccano le visualizzazioni e le iscrizioni ai loro canali, come quello di Costanza Polastri “Polynerdeia” o quello Giacomo More Mauretto “Entropy for life”. E ci sono youtuber che hanno raggiunto la maturità trovando sulla piattaforma video più grande al mondo un nuovo canale di comunicazione contro la disinformazione e le fake news. Si tratta di raccontare cose difficili in modo schietto a un pubblico non specialistico curioso però di avvicinarsi alla scienza senza pregiudizi e senza inganni per capire la complessità del mondo in cui viviamo. E se giovani brillanti youtuber, come Costanza Polastri e Giacomo Mauretto si impegnano in questo importante lavoro di conoscenza guadagnandosi da vivere tanto meglio!
Ospiti:
Costanza Polastri, laureanda in fisica all’Università di Bologna con specializzazione in didattica della fisica e della matematica. Divulgatrice attraverso il suo canale YouTube “Polynerdeia”
Giacomo Moro Mauretto, studente di Biologia Evoluzionistica all'Università degli studi di Padova e alla Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova. Creatore del canale YouTube “Entropy for Life”
Roberta Villa, Giornalista, laureata in medicina e chirurgia, partecipa a progetti di divulgazione medica, attiva su YouTube con un canale con 14 mila iscritti.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647