Cracovia: una città giovane per quanto riguarda l'anagrafe dei suoi circa un milione di abitanti, ma con una storia millenaria alle spalle. Per la straordinaria ricchezza di chiese, è soprannominata anche la Roma del Nord e, non a caso, è percepita come la capitale spirituale della Polonia.
Il punto focale è indubbiamente il centro storico medievale di Cracovia, inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità secondo l'UNESCO (1978). Lo Stare Miasto (Città Vecchia), si trova all'interno del Planty, un parco circolare di 21 ettari dove c'è l'antica muraglia e le sue decine di torri di vigilanza, per lo più scomparse, la Piazza del Mercato: cuore pulsante della città, la Torre del Vecchio Municipio e la Basilica di Santa Maria, una delle due chiese principali assieme alla Cattedrale situata sulla collina del Wawel, in cui risiede anche il Castello di Wawel.
Poco distante dal centro, troviamo poi il Quartiere Casimiro (quartiere ebraico) con il Cimitero ebraico (Remuh), il Distretto di Podgorze (ghetto ebraico) nelle cui vicinanze vi è la celeberrima Fabbrica di Oscar Schindler e il Quartiere Nowa Huta (quartiere socialista).
Una realtà quella di Cracovia che, come spesso accade, si divide tra tradizione e modernità, tra cortei storici e religiosi, mercati d'artigianato e poi piccole gallerie d’arte, locali jazz sotterranei, gastronomia sorprendente e prezzi concorrenziali.
Riscopriamo l’antica capitale della Polonia e i suoi dintorni con la guida professionista Magdalena Dzierbuk.