La nostra destinazione oggi è l’Estonia, questa nazione del nord Europa bagnata dal Golfo di Finlandia a nord e dal Mar Baltico a ovest. Gli altri due punti cardinali sono coperti invece dai Paesi confinanti: la Lettonia a sud e la Russia ad est, senza dimenticare che in circa due ore di traghetto si può raggiungere Helsinki, in Finlandia, che rispetto a Tallinn si trova proprio sull’altra sponda del Golfo di Finlandia.
Una storia molto lunga e tortuosa quella estone che durante i secoli è stata marchiata da dominazioni, invasioni, peste, guerre, lotte dei contadini, diverse occupazioni, repressioni durissime sino a quando, nel 1991, riuscì ad ottenere l’agognata indipendenza con il ripristino della Repubblica d’Estonia. Una storia che inevitabilmente ha segnato, oltre alla popolazione, anche la cultura e l’architettura delle sue città. Tallinn ad esempio, è una capitale ricchissima da questo punto di vista: la sua città vecchia fornisce una fotografia nitidissima del passato estone attraverso i suoi edifici, monumenti, strade e piazze e, non a caso, si dice che Tallinn sia la citta medievale meglio conservata del nord Europa, tanto da essere entrata a far parte della lista dei patrimoni dell’UNESCO.
Immancabile una visita alla Piazza del Municipio e al relativo municipio, alla Basilica di San Nicola, al Kadriorg, oppure essendo Tallin una città marinara, alla zona portuale, dove ci sono diversi siti storici e musei come il Great Costal Gate e la Torre di Fat Margaret, ma anche, uscendo dalla città, il pittoresco villaggio dei pescatori di Altja.
A dispetto delle temprerature e della scarsa luce diurna, l'inverno è un periodo ideale per visitare la capitale estone, quando a riscaldare gli animi ci pensa la speciale atmosfera festiva restituita dal Mercatino di Natale e dal fitto programma di eventi creato per l’occasione (Gingerbread Mania e Christmas Jazz)
Tallinn - prima parte 09.12.16
Sì viaggiare 08.12.2016, 13:51
Contenuto audio
Tallinn - seconda parte 09.12.16
Sì viaggiare 08.12.2016, 16:13
Contenuto audio