Panama: una Repubblica presidenziale situata nell'America centrale e formata da oltre 3 milioni e 400 mila abitanti, su una superficie di 75.320 Km². Amministrativamente, il Paese è suddiviso in 10 province e 3 territori indigeni, con un tasso di urbanizzazione del 67% soprattutto nella parte centrale, dove si trova la capitale: Panamá City, l'unica vera e propria metropoli della nazione.
Panama si traduce nella parte finale e più stretta dell'istmo centroamericano ed il suo territorio, piuttosto frammentato, è soprattutto montuoso; dal punto di vista idrografico, questa nazione è bagnata dall'Oceano Atlantico, dall'Oceano pacifico (versanti sui quali si aprono diverse aree pianeggianti) e dal Mar dei Caraibi. A regnare qui è il clima equatoriale, caratterizzato da alta piovosità, in special modo sul versante caraibico, nonché da alte temperature medie annuali, che si aggirano in modo costante attorno a 26-27°C nelle maggiori città.
Un Paese ricco di contrasti, che si possono notare già percorrendo i pochi chilometri che dall'aeroporto conducono a Panama City. Grattacieli e imponenti centri commerciali da un lato -segno tangibile dell'occupazione statunitense- e dall'altro lato una ricchissima vegetazione, le numerose tradizioni e le colorate comunità indigene.
Con Tim Montorfani, travel designer di Lugano ed esperto di Paesi Centro-Sudamericani, partiamo per un viaggio di riscoperta che parte dal quartiere storico (Casco viejo) della Capitale dove riscoprire i lasciti dell'epoca dei pirati, della colonizzazione spagnola e di quella francese e dove riscoprire l'importate opera ingegneristica idraulica quale è il famoso Canale di Panama; ci muoviamo poi nei dintorni della City con la visita al Mercado de Mariscos e al Mercado de Abastos, raggiungendo però anche il Parco Nazionale di Chagres dove risiede la comunità indigena degli Emberà. Da qui, ci dirigiamo anche in due città dei pirati: Colón e Portobelo, per poi terminare il percorso nella giurisdizione della comunità indigena dei Kuna: l'arcipelago di San Blas, forse uno degli ultimi paradisi dei Caraibi e quindi un luogo perfetto per chi vuole discostarsi totalmente dal nostro mondo occidentale o dalle più turistiche mete caraibiche.
Panama, prima parte 14.06.19
Sì viaggiare 14.06.2019, 09:05
Contenuto audio
Panama, seconda parte 14.06.19
Sì viaggiare 14.06.2019, 09:05
Contenuto audio
BUONO A SAPERSI:
- Consigli di Viaggio - Panama (DFAE)