Epifania, tra storie, tradizioni e ricordi, seconda parte
Speciali 06.01.2020, 11:05
Contenuto audio
Epifania, tra storie, tradizioni e ricordi, terza parte
Speciali 06.01.2020, 12:05
Contenuto audio
Il 6 gennaio è il giorno dei Re Magi o dell’Epifania e questa festività ci dà lo spunto per soffermarci sulla storia, sulle tradizioni e sui ricordi di una festa che, partendo dalle sue origini ed arrivando fino ad oggi, può essere raccontata e narrata con sfumature e accenti diversi, ad esempio anche come momento interreligioso per tutti i popoli, cristiani e non cristiani. Sulle tradizioni popolari dell’Epifania e dei Re Magi nella Svizzera italiana ci offre un’ampia e dettagliata panoramica Lidia Nembrini, già collaboratrice del Centro di dialettologia e di etnografia.
Il 6 gennaio era un giorno particolare anche per Sergio Maspoli che, tra le 1500 commedie dialettali scritte per la nostra radio, ne ha dedicate alcune anche ai Re Magi e all’Epifania: noi oggi desideriamo omaggiare e ricordare questo celebre scrittore e poeta ticinese, tra l’altro una delle figure cardine della RSI, a 100 anni dalla nascita. Con documenti sonori d’archivio tratti dalle nostre Teche e con la voce del figlio Nicola Maspoli, ripercorriamo la vita e le opere di questo straordinario personaggio.
In un’ottica più spirituale, è interessante anche capire e spiegare l’avvento dei Re Magi; quale significato ha la loro presenza nel presepe; e come sia stato interpretato, nel corso dei secoli dalla religione, il loro viaggio iniziatico che ha affascinato l’umanità ed è entrato nell’immaginario collettivo. Ci aiutano ad addentrarci nella storia dei Re Magi, offrendoci molti spunti per conoscere le loro origini, il loro significato, la loro forza simbolica e il loro studio delle stelle, due teologi, i professori Azzolino Chiappini e Lorenzo Zani, e Marco Bersanelli, astrofisico all’Università di Milano e autore del libro “Il grande spettacolo del cielo”.
Dai Re Magi alla Pasqua e alle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio, recentemente entrate a far parte del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO (patrimonio dell’umanità): questo balzo in avanti fino alla Pasqua e fino a questa tradizione vivente che si rinnova ogni anno dal lontano Seicento ci permette di presentare una recente pubblicazione storico-artistica dedicata agli antichi “Trasparenti”, i dipinti su tele illuminate raffiguranti le scene della passione di Cristo secondo il nuovo Testamento che ornano il percorso di rito.
Ne parliamo, allargando il discorso anche all’arte sacra presente nella Svizzera italiana, con due storiche dell’arte: Valeria Frei e Anastasia Gilardi, la quale ha appunto scritto, per le Guide storico-artistiche della Svizzera, il volume “Le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio”.