I volontari ha costituito una catena umana per il trasporto di mano in mano dei 600 volumi per il trasloco della nuova biblioteca alla Filanda di Mendrisio
Millevoci

In fila a fare il filo… ai libri nella nuova Filanda di Mendrisio

Con Antonio Bolzani

  • 17.09.2018
  • 53 min
  • TiPress
Scarica

La nuova Filanda sarà soltanto una biblioteca piena di libri? No, sarà molto di più. Nata sul modello delle “nuove biblioteche”, già affermatosi con successo in molte località svizzere ed europee, LaFilanda è al contempo biblioteca, ludoteca, videoteca, audioteca, punto d’informazione, di ristoro, di studio, di ricerca e di passatempo. Si può entrare per leggere il giornale, giocare, navigare in rete, ma anche per conferenze, piccole fiere, corsi e riunioni. Il progetto è stato realizzato dalla città di Mendrisio, con il contributo del Cantone Ticino. La Biblioteca cantonale di Mendrisio trova così la sua rinnovata sede nel contesto del centro LaFilanda e funge da luogo d’incontro, di attività e di scambio per tutta la regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Le intenzioni di coloro che hanno voluto e realizzato LaFilanda sono quelle di mettere a disposizione e di proporre alla popolazione una fabbrica dove si intrecciano idee e storie, si incrociano pensieri e saperi, si inventano giochi, si realizzano sogni e si sfogliano pagine di vita. Di questo neonato luogo accogliente, polivalente e aperto a tutti e della valorizzazione di questi luoghi storici, culturali e identitari.

Ospiti:
Stefano Vassere
, Paolo Danielli, Agnès Pierret e Simonetta Biaggio-Simona

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare