Colpo di poesia

Frammenti di un discorso amoroso

Ovvero l’Enciclopedia partecipata dell’amore di Roland Barthes

Roland Barthes facebook

Da lunedì 25 novembre a martedì 17 dicembre 2019

Drammaturgia e adattamento Rita Cirio
Con Pino Micol
Regia Marco Parodi

"Forse bisogna pensare a Roland Barthes come lui stesso si pensava: un rapinoso analista del sentire, dell’apparire quotidiano. Perciò, forse, i "Frammenti di un discorso amoroso" sono il suo libro per eccellenza, quello in cui le tensioni più diffuse, più comuni dell’amore si pensano e ripensano con struggente, prodigiosa, interminabile eloquenza. La parola avvicina le povere e grandi emozioni dell’amore alla luce accecante di una ragione lucidissima. Sicché "l’amore apre gli occhi” per fulminarli. E rende subito soffocante il sentimento della mancanza. Del resto "così la vita: cadere sette volte e rialzarsi otto".

Rialzarsi sempre e di nuovo per attingere sempre e di nuovo il sentimento dell’”assenza” che, vissuta dolorosamente da chi ama, testimonia che egli ama veramente. Proprio così: tutta l’esistenza e la scrittura di Barthes, come dice Umberto Eco, è una “richiesta di vicinanza”. Quella vicinanza che, quando si dilegua, vive del suo cercarsi instancabile, del suo instancabile perdersi. “Barthes ha offerto lo spettacolo di un’intelligenza e di una sensibilità in esercizio”, scrive ancora Umberto Eco. E di questa segreta ma evidentissima vocazione spettacolare si fa elegante interprete Rita.

Cirio, che ha il coraggio e la virtù drammaturgica di mettere in scena quella dolce e irrinunciabile ossessione per cui l’uomo “da quando esiste, non smette di parlare”. E ne deriva un testo tenero e inesorabile, severo e leggero che non teme quella assenza di azione che di solito non giova al teatro. Ma qui l’assenza di azione è precisamente l’azione stessa, che non è né “scarna” né “oratoriale”. Essa è il dinamismo incessante del “frammento d’amore”. Sarebbe troppo lungo dire perché vengono in mente Beckett e il suo Godot. Ma tutto il languido prodigio è qui, nella parola che fa dire: “Io sono colui che aspetta”.

Frammenti di un discorso amoroso

  • Assenza. Frammenti di un discorso amoroso (1./17)

    Colpo di poesia 25.11.2019, 21:00

  • Adorabile. Frammenti di un discorso amoroso (2./17)

    Colpo di poesia 26.11.2019, 21:00

  • Incrinatura. Frammenti di un discorso amoroso (3./17)

    Colpo di poesia 27.11.2019, 21:00

  • Angoscia. Frammenti di un discorso amoroso (4./17)

    Colpo di poesia 28.11.2019, 21:00

  • Attesa. Frammenti di un discorso amoroso (5./17)

    Colpo di poesia 29.11.2019, 21:00

  • Fedra Frammenti di un discorso amoroso (6./17)

    Colpo di poesia 02.12.2019, 21:00

  • Cuore. Frammenti di un discorso amoroso (7./17)

    Colpo di poesia 03.12.2019, 21:00

  • Colpo di fulmine. Frammenti di un discorso amoroso (8./17)

    Colpo di poesia 04.12.2019, 21:00

  • Dichiarazione. Frammenti di un discorso amoroso (9./17)

    Colpo di poesia 05.12.2019, 21:00

  • Ti Amo. Frammenti di un discorso amoroso (10./17)

    Colpo di poesia 06.12.2019, 21:00

  • Il corpo del altro. Frammenti discorso amoroso (11./17)

    Colpo di poesia 09.12.2019, 21:00

  • Gelosia. Frammenti discorso amoroso (12./17)

    Colpo di poesia 10.12.2019, 21:00

  • La scenata. Frammenti discorso amoroso (13./17)

    Colpo di poesia 11.12.2019, 21:00

  • Catastrofe. Frammenti discorso amoroso (14./17)

    Colpo di poesia 12.12.2019, 21:00

  • Tutti sistemati. Frammenti discorso amoroso (15./17)

    Colpo di poesia 13.12.2019, 21:00

  • Come finisce. Frammenti discorso amoroso (16./17)

    Colpo di poesia 16.12.2019, 21:00

  • Ricomenciare. Frammenti discorso amoroso (17./17)

    Colpo di poesia 17.12.2019, 21:00

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare