La storia scorre: fiumi e capitali ai due lati dell’Europa
Sabato 06 agosto alle 10.00
Ascolta il reportage
Reportage 06.08.2016, 12:00
Contenuto audio
Il museo civico di Sansepolcro conserva alcuni tra i maggiori capolavori di Piero della Francesca, celebre artista del Rinascimento italiano, di cui ricorre il sesto centenario della nascita, originario della città lambita dalle acque del Tevere che sorge sul confine tra la Toscana e l’Umbria: il Polittico della Misericordia e La Resurrezione di Cristo. La Resurrezione, definita dallo scrittore Aldous Huxley “la più bella pittura del mondo”, non è solo un capolavoro, ma uno dei simboli dei viaggiatori inglesi che nell'Ottocento riscoprirono i tesori di Piero. L’opera è attualmente in fase di restauro, reso possibile anche grazie al contributo finanziario di un ex-dirigente di una nota industria alimentare attiva a San Sepolcro, che risiede attualmente a Lugano. Brigitte Schwarz ha visitato il cantiere allestito all’interno del Museo Civico in compagnia della direttrice Mariangela Betti e del restauratore Umberto Senserini e si è poi recata alla Casa di Piero in cui il maestro di Borgo San Sepolcro visse e operò, presentata da Serena Magnani, responsabile della “Fondazione Casa di Piero della Francesca”.
Lungo il Tevere. I luoghi di Piero della Francesca: San Sepolcro