musk marte razzo.jpg
Il mondo là fuori

Una filantropia che punta sul futuro: il lungotermismo

Nascita princìpi e rischi della nuova beneficenza dei miliardari del mondo digitale.

  • Keystone
  • 14.6.2024
  • 18 min
Disponibile su
Scarica

Sapevate che chiedere a chatgpt o a un altro tool di intelligenza artificiale di realizzare un’immagine, questo consuma la stessa energia di una ricarica completa del vostro smartphone? E che otto email inquinano come un chilometro in auto? Il mondo tech, quello di internet e della rivoluzione digitale non viene generalmente percepito come una fonte di inquinamento, ma lo è.

Eppure tanti guru di quel mondo, a partire da quello che fino a poco tempo fa era l’uomo più ricco del pianeta, Elon Musk, godono di un immagine green. Nel caso di Musk soprattutto grazie alle auto elettriche. E moltissimi di loro hanno anche un’immagine di grandi filantropi. In effetti molti fanno beneficienza. Chi in modo classico, altri in modo più eccentrico: guardando al futuro.

In questo episodio con Gino Ceschina e la sua ospite, Irene Doda, parliamo della filosofia che sta alla base di questo “sguardo in avanti” di molti miliardari e filantropi nel mondo tech: il lungotermismo. Sullo sfondo una domanda: investire su un futuro lontanissimo giustifica scelte contemporanee controverse?

Scopri la serie

Correlati