Cultura
Come i grandi fondi d’investimento stanno riscrivendo le regole della geopolitica mondiale. BlackRock e soci decidono ogni giorno il destino delle imprese e delle economie, senza essere mai stati eletti
Il viaggio del cantautore toscano, dalla sorpresa di Sanremo alle note che lo porteranno a Lugano e Zurigo - video
Dalle suffragette alle passerelle 2025: le tasche non sono solo una questione sartoriale, ma un fatto politico
Il Pontefice invia auguri alla Comunità ebraica per le festività, evitando riferimenti espliciti al conflitto in Medio Oriente
Un trattato grazie al quale i cantoni svizzeri ottennero de facto autonomia dall’Impero, segnando l’inizio della loro sovranità.
“Bohème”, l’ultimo disco dell’artista ticinese, è un manifesto di libertà sonora
Per 37 anni la direttrice di Vogue America ha definito il fashion system globale, contribuendo all’affermazione di fotografi, modelle, stilisti e personalità della moda contemporanea
Il MASI di Lugano celebra il fotografo che ha trasformato il paesaggio ticinese in immaginario turistico
Quando un “giocattolo di legno” ridefinisce gli spazi e le relazioni di potere urbane, promuovendo una cultura che viene dal basso
Ernst Jünger e Carl Schmitt: come sciogliere il “nodo di Gordio”?
Nel giorno della sua nascita, il 21 settembre 1452, il frate che sfidò la Chiesa ci ricorda che la fede autentica non teme il potere, ma lo interroga
Un ricordo del polistrumentista e compositore brasiliano, scomparso all’età di 89 anni
Nel mondo dell’editoria italofona, si dice che le short stories non si vendono, né si leggono. Ma è davvero così? E se sì, perché?
Dalle leggi alla comunicazione aziendale: comunicare in modo difficile e incomprensibile è uno spreco di tempo, energie, ma anche di denaro per aziende, persone e società
vai al sito
in breve
in ordine cronologico
Il movimento nacque in California come reazione alla musica sintetica di quel decennio, riprendendo le sonorità Sixties con un approccio più diretto
Le parolacce del presidente USA sono una sfida per i traduttori di mezzo mondo. Ma perché i giornali francesi sembrano particolarmente in difficoltà?
Lo scrittore di Thun, ospite dell’ultima edizione di Babel a Bellinzona, ha da poco pubblicato “Il cartone di mio padre”: un atto d’accusa che non fa sconti alla civiltà occidentale
La retorica della compensazione climatica sta sabotando la decarbonizzazione reale. Overshoot e net zero: quando la risposta alla crisi climatica è peggio del problema
Dalle attesissime esposizioni di Yayoi Kusama e Nan Goldin a quelle di artisti emergenti e meno noti, come ogni anno la rentrée artistica propone diverse mostre da non lasciarsi assolutamente sfuggire: ecco la selezione della redazione di Cult+
Cemento, legno e ferro: come gli skater si riappropriano degli spazi, costruendo da zero nuovi skatepark
Fondato negli anni ’90, il gruppo partecipò alle selezioni di Eurovision. Una band fondata sulle qualità canore e autoriali di Michela Domenici
Il dibattito è ancora aperto: lo Stato, la libertà, la contraddizione. E noi dove ci collochiamo? Il punto di vista di Bonacina in un lavoro per Il Mulino
Il viaggio del cantautore toscano, dalla sorpresa di Sanremo alle note che lo porteranno a Lugano e Zurigo.
L’ensemble di musicisti jazz nato per rendere omaggio alla storica Orchestra Radiosa
Due gruppi che rappresentano il cuore pulsante della nostra musica popolare
Le tre emittenti radio lasciano Besso. Lo storico palazzo si trasformerà nella Città della musica. Con Gian Luca Verga “facciamo parlare” i mattoni dello stabile. Sabato 20 settembre, giornata di porte aperte. Vi aspettiamo!
“E se andassimo ad abitare su un’isola?”: se lo sono chiesti Gabriele Chiapparini e Camilla Marrese
Tutto Finardi, davvero l’ultimo?
Artista visiva e nutrizionista, Carolina Sulis ci racconta il suo particolare linguaggio creativo tra disegno, sculture, collage e universi in 3D
Più che dal celebre romanzo di Francis Scott Fitzgerald, il titolo prende spunto dai versi che ispirarono lo stesso Fitzgerald: "Tenera è la notte / e chissà, forse la Regina Luna è sul suo trono / circondata da una miriade di Fate stellate".
Settimanale di spiritualità evangelica. In onda ogni domenica alle 08:00
a cura di Daniel Bilenko
La voce degli studenti appassionati di libri
Il magazine del sabato mattina
Percorsi sonori mixati e raccontati da chi ascolta la radio
OSI al LAC - OSI in Auditorio, la stagione 2025/26 con Rete Due
Dieci bassisti tra jazz e letteratura
Natalità, denatalità e paure
Ludovica Molo ci parla di architettura
“Lo spirito di Locarno compie 100 anni”, “La notte della Grignetta”
Con Alessandro De Bon
Licenziamenti eccellenti e boicottaggi virali: da Jimmy Kimmel a Colbert, il late show americano nel mirino dell’amministrazione Trump. Ma cresce la protesta, tra social e gli artisti
Alle Gallerie d’Italia di Milano, un viaggio nell’arte contemporanea tra minimalismo, pop art e avanguardia americana.
L’editoriale del giorno firmato da Valeria Palumbo
Con Fabio Meliciani, Carole Hänsler, Valeria Palumbo, Luca Massimo Barbero e Reto Ceschi
Torna la Biennale Son
Dietro il mito dei sold-out, tra platee gonfiate, biglietti alle stelle e bilanci opachi