Edu
In collaborazione con il Servizio per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle Istituzioni
L’obiettivo? Imparare a riconoscere le fake news divertendosi! (Età minima: 16 anni)
Una mini serie realizzata in collaborazione con l'Università della Svizzera italiana
In collaborazione con il progetto EnergiaFuturo - wattabout.ch
In collaborazione con il progetto Millestrade del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e con SwissSkills
In collaborazione con il progetto Millestrade del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e con ESI elettricità svizzera italiana.
In collaborazione con il Servizio per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle Istituzioni.
Il ritorno dell’orso bruno in Svizzera
In collaborazione con il progetto Millestrade del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e l’associazione dpsuisse-Viscom Ticino
Il ritorno del grande predatore nelle Alpi svizzere
In collaborazione con l’Associazione Svizzera NON FUMATORI
In collaborazione con l’Università della Svizzera italiana
In collaborazione con il progetto Millestrade del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e con l’associazione Swissolar
Il ritorno della lince eurasiatica nei boschi svizzeri
Egemonia della bellezza, iper-esposizione alla pornografia e iperprotettività genitoriale impongono agli adolescenti aspettative irraggiungibili che possono ripercuotersi sulla loro “prima volta”
La tecnologia tende una mano a pazienti e psicoterapeuti, ma occorre prestare attenzione. Facciamo il punto nella Settimana della salute mentale
Tecnologia, educazione e consapevolezza: verso un equilibrio possibile
Aumentano i bambini geolocalizzati dai genitori, ma qual è il limite fra sicurezza e controllo?
Storie di ragazzi di fronte alla giustizia
Nuove strategie di marketing per l’industria del tabacco
Per i partiti di centro-destra la via da seguire non è questa
Quando internet ti risucchia nel suo mondo
Una influencer, una dottoressa, una psicologa e alcuni studenti del Liceo di Lugano hanno discusso di come l’esposizione costante a standard di bellezza irrealistici possa generare insoddisfazione e senso di inadeguatezza, soprattutto nelle ragazze
Seconda puntata della miniserie #ilclimaspiegato: attraverso la climatologia scopriamo quel che ci riguarda più da vicino, passando per le peculiarità e le singolarità
Prima puntata de #ilclimaspiegato: una miniserie in collaborazione con MeteoSvizzera per capire meglio la scienza che studia il clima, compresi i suoi cambiamenti attuali e passati
I diritti di chi non si riconosce nei generi convenzionali
Come il digitale influisce sul comportamento e sulle percezioni dei giovani
Come e perché il Ticino è diventato svizzero
Esplorare le connessioni invisibili: il sesto senso degli animali e il loro legame con l’ambiente
Miti e leggende segrete che hanno creato il nostro paese
PODCAST - Un’analisi dell’abbigliamento di seconda mano, una tendenza che riflette lo spirito del tempo
Il ruolo della dopamina nel nostro rapporto con lo smartphone
INCHIESTA - L’uso diffuso delle sigarette elettroniche continua a crescere nonostante il loro impatto ambientale e i potenziali rischi per la salute.
In collaborazione con la fondazione éducation21 e con il Gruppo di esperti di scienze naturali (DECS-TI)
Scopri l'offerta kids, pensata per i più piccoli
Spazio RSI per giovani creativi digitali