La climatologia non è la meteorologia. È partita da questo semplice assunto, che però troppo spesso genera sempre confusione tra i non addetti ai lavori, #ilclimaspiegato, la miniserie RSI Info in collaborazione MeteoSvizzera.
Cinque puntate e cinque temi per capire meglio la scienza che studia il clima, compresi i suoi cambiamenti attuali e passati. Dopo il paginone dedicato alla precedente serie #lameteospiegata, svolta sempre in collaborazione con MeteoSvizzera, qui di seguito trovate i link agli articoli de #ilclimaspiegato con i relativi contributi video preparati per il canale Instagram RSI Info.
1. Climatologia vs. meteorologia, un po’ di chiarezza
La meteorologia si occupa del tempo meteorologico a breve termine, mentre la climatologia studia gli eventi meteorologici tipici di una regione sul lungo termine, quindi lavora piuttosto a livello statistico. “In questo campo si lavora soprattutto a livello di medie dei parametri meteorologici, che tra l’altro sono gli stessi che vengono considerati nella meteorologia. La differenza è che in meteorologia facciamo una previsione del tempo e quindi di questi parametri per le prossime ore e per i prossimi giorni, mentre la climatologia va a studiare come sono stati osservati questi parametri in una data regione su un periodo lungo, per poi a sua volta formulare delle previsioni future attraverso i modelli e gli scenari climatici” ci introduce al tema il meteorologo e nostra guida d’eccezione Luca Nisi.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/scienza-e-tecnologia/Climatologia-vs.-meteorologia-un-po%E2%80%99-di-chiarezza--2583810.html
2. Il clima “nostrano”, dalla Svizzera al sud delle Alpi
“Quello di clima è un concetto sfuggente, che non si presta a essere facilmente imbrigliato in regole fisse”. La citazione del noto meteorologo e divulgatore italiano Luca Mercalli, tratta dal suo libro Filosofia delle nuvole, ci introduce alla seconda puntata della miniserie RSI Info #ilclimaspiegato, preparata in collaborazione con MeteoSvizzera. Anche perché noi – concentrandoci sul clima che ci riguarda più da vicino, quello svizzero e svizzero italiano – cercheremo invece di trovare, seppur nei citati limiti dati proprio dalla climatologia stessa, dei tratti distintivi che li contraddistinguono. Come sempre Luca Nisi, meteorologo a Locarno-Monti, ci aiuterà a vederci più chiaro.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/scienza-e-tecnologia/Il-clima-%E2%80%9Cnostrano%E2%80%9D-dalla-Svizzera-al-sud-delle-Alpi--2584155.html
3. La paleoclimatologia, un tuffo nel clima del passato
Il potere degli anelli e l’importanza delle carote di ghiaccio. No, non stiamo parlando del capolavoro di Tolkien e della finalizzazione di pupazzi di neve, bensì dei dati proxy, che sono tra gli elementi più importanti per i paleoclimatologi. In questa terza puntata della miniserie RSI Info #ilclimaspiegato, in collaborazione con MeteoSvizzera, ci occuperemo infatti di paleoclimatologia, un’importante branca della climatologia. Ad accompagnarci in questo tuffo nel passato, ma senza dimenticare il presente, il meteorologo Luca Nisi.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/scienza-e-tecnologia/La-paleoclimatologia-un-tuffo-nel-clima-del-passato--2584359.html
4. Oceani, correnti e clima: un triangolo indissolubile
“Il minimo movimento è importante per tutta la natura. L’intero oceano è influenzato da un sassolino”. Il filosofo, matematico e fisico del ‘600 Blaise Pascal ci vedeva piuttosto “lungo” e ci aiuta, con la sua citazione, a introdurre la quarta puntata della miniserie RSI Info #ilclimaspiegato, in collaborazione con MeteoSvizzera. Il clima e gli oceani sono infatti strettamente legati e gli oceani giocano un ruolo fondamentale nel determinare il clima sia a livello regionale che globale. Le grandi distese d’acqua sono cruciali per il clima per vari motivi, che scopriremo come d’abitudine con il meteorologo di Locarno-Monti Luca Nisi.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/scienza-e-tecnologia/Oceani-correnti-e-clima-un-triangolo-indissolubile--2682119.html
5. MeteoSvizzera e climatologia, gli specialisti di Zurigo
#ilclimaspiegato, in collaborazione con MeteoSvizzera, con questa quinta puntata giunge alla sua fine. Nell’ultimo episodio chiudiamo il cerchio occupandoci di norme climatiche, ma non solo. Grazie alla presenza di Francesco Isotta, che si occupa di clima nel gruppo di specialisti dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia a Zurigo, scopriremo anche il lavoro del climatologo in Svizzera così come le principali novità all’orizzonte, dall’aggiornamento degli scenari climatici alle ultime innovazioni tecnologiche.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/svizzera/MeteoSvizzera-e-climatologia-gli-specialisti-di-Zurigo--2705372.html