Per vederli bisogna spesso guardare verso gli scaffali più bassi del supermercato, forse a causa del prezzo: basso, troppo basso per pensare a un prodotto speciale! Poco più di due o tre franchi per una bottiglia di vino rosso italiano, francese, spagnolo, sudamericano... Sul mercato c’è davvero di tutto: vini di cui spesso non si conosce affatto la provenienza specifica. Perché quando il vino costa così poco, sono anche pochissime le informazioni per chi lo acquista. E questo, nell’epoca della tracciabilità a tutti i costi non può che farci riflettere: di che vino si tratta? Ne abbiamo parlato durante la puntata con il direttore di Ticinowine,
Andrea Conconi.
Quando il vino è... da due soldi!
Patti chiari 14.10.2016, 21:10
Patti chiari si è avventurata nel mondo del vino low cost, cercando di capire se il prezzo basso è sempre sinonimo di compromesso sulla qualità. E quando si parla di questi vini, non si può non evocare il vino… in cartone! In Italia ce n’è uno che sembra non mancare sulla tavola di tutte le famiglie: è il Numero 1, stando almeno alle dichiarazioni di chi lo fa. È il Tavernello! Noi siamo andati a vedere come viene prodotto. E lo abbiamo anche fatto degustare alla cieca, insieme ad altri vini della stessa gamma di prezzo, a un campione d’eccezione: i
l campione del mondo dei sommeliers Paolo Basso! Ecco i vini low cost che il sommelier ticinese consiglia ai consumatori fra i 6 testati.
Non abbiamo però guardato solo in casa d’altri: ci siamo anche concentrati sul Ticino, dove il Merlot è un vero e proprio simbolo di qualità nostrana e dove esistono anche dei merlot primo prezzo. Costano attorno ai 9-10 franchi. Ma che vini sono? Chi li produce? Domande a cui il consumatore non sempre può avere risposta: capita infatti che per certi vini DOC ticinesi non si possa sapere… l’identità del produttore! Non ci credete? Provate a guardare l’etichetta di certi Merlot “made in Ticino”! Noi questi vini li abbiamo sottoposto a una prova, in diretta: 3 esperti, i sommelier Savino Angioletti, Emilio Del Fante e Anna Valli, hanno assaggiato dei Merlot ticinesi primo prezzo e dei Merlot esteri che arrivano a costare anche la metà di quelli svizzeri. Una degustazione alla cieca che ha portato a questa classifica:
Prese di posizione
- Presa di posizione - COOP
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/jqvvja-Presa-di-posizione-COOP/download/PRESA_DI_POSIZIONE_COOP.pdf