Dossier

Il caso "Panama Papers"

La più grande fuga di notizie della storia della finanza racconta quasi 40 anni di affari offshore

  • 5 aprile 2016, 15:19
  • 15 settembre 2023, 15:35
La sede di Hong Kong dello studio legale Mossack Fonseca

La sede di Hong Kong dello studio legale Mossack Fonseca

  • ©Keystone

Una gigantesca massa di denaro dirottata da uno studio legale – il Mossack Fonseca di Panama, con sedi in una quarantina di località nel mondo – verso paradisi fiscali per conto di leader politici, criminali, vip e miliardari. È il caso Panama Papers, esploso una domenica sera di inizio aprile, grazie alla diffususione di più di 11 milioni di file su società offshore attive sull’arco degli ultimi 40 anni.

Fra i beneficiari degli schemi analizzati dal Consorzio internazionale dei giornalisti d’investigazione ci sarebbero persone vicine al presidente russo Vladimir Putin, familiari del leader cinese Xi Jinping, del presidente ucraino Poroshenko e il premier islandese Sigmundur David Gunnlaugsson. Ma figurano pure il defunto padre del premier britannico David Cameron, l’entourage di Jean Marie e Marine Le Pen, nonché Lionel Messi, Michel Platini, Jarno Trulli o Luca Cordero di Montezemolo.

Messi, Platini e Trulli non sono peraltro gli unici sportivi lambiti dalla vicenda. Il numero tre dello studio legale al centro dell’intreccio è infatti stato per 16 anni il corridore di bob svizzero Christoph Zollinger. L’interessato, che stando a più fonti sarebbe anche stato consulente giuridico dell'ex presidente panamense Martinelli, minimizza, ma le prove che, secondo i giornalisti del Consorzio, lo pongono al centro di affari con il cugino di Bashar al Assad sembrerebbero perlomeno consistenti.

La cronaca

Sviluppi locali

Sviluppi svizzeri

Sviluppi internazionali

SP

Correlati

Ti potrebbe interessare