"Sono un sacerdote e sono omosessuale. Voglio dirlo davanti a Dio e davanti alla mia coscienza, voglio dirlo con la pace nel cuore. Sono felice e orgoglioso di essere un sacerdote omosessuale".
La clamorosa rivelazione - nella prima intervista televisiva in esclusiva rilasciata a Paola Nurnberg per il Telegiornale della RSI (vedi il VIDEO in cima a questo articolo) - è di Krzysztof Charamsa, personalità certamente di alto livello nella sfera ecclesiastica: il 43enne teologo di origine polacca, docente alla Pontificia Università Gregoriana e con una formazione maturata anche in Ticino, è infatti ufficiale della Congregazione per la dottrina della fede e segretario aggiunto della Commissione teologica internazionale del Vaticano.
Dichiarazioni che hanno fatto naturalmente scalpore e che Charamsa ha pronunciato nell'imminenza del Sinodo sulla famiglia che inizierà in Vaticano proprio domani, domenica. "Voglio chiedere alla Chiesa che prenda sul serio la situazione, lo stato e le sofferenze delle persone omosessuali... Tutte le persone che aspettano dalla Chiesa di essere prese sul serio nel loro naturale stato di vita", ha dichiarato Charamsa. Il teologo, sempre nell'intervista alla RSI, ha quindi precisato di avere un partner (guarda il VIDEO qui in basso).
"Sì, amo qualcuno e sono felice di poterlo dire"
RSI Info 03.10.2015, 15:02
"Non potrà continuare a svolgere i suoi compiti"
La sanzione da parte della Chiesa cattolica è stata immediata. Charamsa non potrà continuare a esercitare le sue funzioni presso le istituzioni e gli atenei ecclesiastici, ha dichiarato padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa della Santa Sede.
Padre Federico Lombardi, portavoce della Santa Sede
"La scelta di operare una manifestazione così clamorosa alla vigilia dell'apertura del sinodo appare molto grave e non responsabile, poichè mira a sottoporre l'assemblea ad una indebita pressione mediatica", ha aggiunto Lombardi.
TG/ANSA/ARi
Dal TG12.30: