In questo incontro con il collega Claudio Nembrini, Padre Caldelari racconta per quali vie si avvicinò all’ordine dei cappuccini e perché decise di adottare il nome di Callisto (il suo nome di battesimo era Enrico).
In questa conversazione, padre Callisto ricostruisce il suo percorso negli anni ’50 e ’60, un periodo in cui era molto viva e sentita l’esperienza dei “preti operai”, ecclesiastici che avvertirono l’esigenza di uscire dal convento e dalle chiese per immergersi nella concretezza nella vita quotidiana. Una scelta totalizzante che non sempre incontrò la comprensione delle superiori autorità religiose.

Ascolta: "La formazione di Padre Callisto"
Attualità culturale 16.08.2014, 18:11
Contenuto audio