Colpo di scena

“Suo Marito”

di Luigi Pirandello

  • 05.12.2016, 14:30
Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

  • Wikipedia

COLPO DI SCENA
Da lunedì 05 a venerdì 23 dicembre 2016 alle 13:30

Adattamento radiofonico in 15 puntate e regia di Fabio Battistini.
Con Stefano Santospago, Nicoletta Bertorelli, Ketty Fusco, Antonio Zanoletti, Loredana Alfieri, Claudio Moneta, Alessandra Felletti, Augusto di Bono, Tatiana Winteler, Antonio Ballerio, Fedrico Caprara, Anna Priori, Gabriele Ciavarra, Alberto Mancioppi, Ilaria Salonna, Paolo Bessegato, Federico Caprara, Diego Gaffuri, Annamaria Mion, Orio Valsangiacomo, Ilaria Salonna, Gianni delli Ponti, Sabrina Faller, Emilio Zanetti, Marco Trovesi, Michela Rossi, Gianluca Zanzi

Ogni occasione è propizia per riproporre le ancora attualissime drammaturgie del premio Nobel Luigi Pirandello agli ascoltatori di Rete Due. Il 10 dicembre 2016 cadono gli 80 anni dalla morte e il prossimo anno ci saranno le celebrazioni per i 150 anni dalla nascita, di uno degli scrittori per la scena più intriganti e coinvolgenti. Volentieri quindi riproponiamo l’ascolto in colpo di scena di “Suo marito” e in domenica in scena di “La vedova di Pirandello” e “Caro Maestro … Marta mia” l’11 rispettivamente 18 dicembre.

“Suo Marito” di Luigi Pirandello fu registrato nel 2008 alla radiotelevisione svizzera da Fabio Battistini autore, scenografo e regista teatrale, scomparso il 12 gennaio 2011.

Aveva lavorato molti anni per la RSI proponendo interessanti produzioni radioteatrali adattando gli scritti di molti autori della letteratura italiana e portando a Lugano grandi interpreti del teatro quali Paola Borboni, Rossella Falk, Valentina Cortese (protagonista l’11.12 di “Domenica in scena”).

Scritto nel 1911 e pubblicato nella raccolta postuma dei romanzi del 1941 con il titolo Giustino Roncella nato Boggiolo, Suo Marito è la storia di un modesto impiegato dell’archivio notarile (Stefano Santospago) che, travolto dalla celebrità della moglie scrittrice Silvia Roncella (Nicoletta Bertorelli), si improvviserà impresario della consorte, mostrandosi in tutta la sua grettezza borghese.

In questo romanzo della maturità di Pirandello, sapientemente adattato per la radio dal fine conoscitore dell’opera pirandelliana Fabio Battistini, si percepisce un possibile legame fra la creatività letteraria e la femminilità, o meglio, fra la creatività letteraria e la maternità. Suo marito può essere percorso come metafora del «mistero della creazione artistica», che Pirandello stesso, in altra occasione, apparenta al «mistero della nascita naturale». La protagonista, Silvia Roncella, appare come l'alter ego di Pirandello stesso, della sua esperienza di scrittore, nel dar voce e vita alle creature della sua immaginazione, che continuano a chiedere prepotentemente di essere rappresentate.

Un’immersione nell’ambiente letterario romano, un’occasione per mettere a fuoco vizi e virtù di quella società e descrivere impietosamente i tormenti personali di un uomo psicologicamente tormentato.

Ti potrebbe interessare