Laser

Miti e fiabe indiane e pachistane

di Bibi David

  • 12.10.2016, 11:00
Miti e fiabe indiane e pachistane
  • iStock

LASER
Mercoledì 12 ottobre 2016 alle 09:00
Replica alle 22:35

Nella terza puntata di questo “Laser” dedicato alle fiabe dell'Estremo Oriente, Bibi David, giornalista radiofonica, con la regia e il mix di Ornella Bellucci, ci guida alla scoperta del mondo favolistico dell’India e del Pakistan. Partiamo dall’ascolto di antichissime storie indiane dei Mahabarata e dei Panchacarta, riscontrando come siano state alla radice di quasi tutta la produzione fiabesca del vicino Oriente e poi dell'Europa. Da racconti dell'India discendono le storie che popolano da secoli le fantasie dei bambini di tutto il mondo a cominciare da quelle popolarissime raccolte dai fratelli Grimm. Ma l'India è anche luogo di nascita di molte fiabe d'oggi, alcune trovano poi fortuna negli adattamenti del cinema di Bollywood e nelle serie televisive seguitissime nel subcontinente, o ispirano celebri brani musicali. Alcune storie che oggi sono diffuse oralmente nei villaggi e nelle città dell'India, in questo “Laser” vengono diffuse per la prima volta. Accanto ad altre che, con più o meno facilità, corrono sul web. Leggende e storie antiche arrivano anche dal vicino Pakistan, dov’è forte la connotazione religiosa delle fiabe che, a seconda delle regioni, è buddhista o, in prevalenza, musulmana. Questa puntata contiene il testo inedito “Udu”, tra le fiabe pakistane che da una decina di anni denunciano la condizione di tragico sfruttamento dell'infanzia, con bambini di pochi anni che lavorano molte ore al giorno senza sosta e senza diritti per guadagni miseri.

Ospiti della puntata Indir Vashti, studioso di Mitologia dell’Estremo Oriente e docente presso l’Università di Kolkata, e lo scrittore di fiabe pakistano Harun Dardesh, autore del libro “I diamanti di Islamabad”.

Ti potrebbe interessare