Con la sua fantasia e spontaneità, Pimpa riesce a parlare ai bambini (e non solo) fin dalla sua nascita nel 1975. Un linguaggio universale che si arricchisce ora di un doppiaggio in dialetto della Svizzera italiana. Il progetto, nato su iniziativa del Municipio di Monteceneri per festeggiare il primo anniversario della nascita del comune e realizzato in collaborazione con il Centro di dialettologia della Svizzera italiana, sfocerà in un DVD che verrà distribuito nelle scuole. Da “Il Quotidiano”, 09.09.2011. Di Giorgio Fieschi.

Archivi
La Pimpa ora parla anche in dialetto
Il Quotidiano, 9 settembre 2011