Cultura
Audace, libera e anticonformista, Leonor Fini ha lasciato un segno vivido e inconfondibile nell’arte del Novecento. Una grande mostra a Milano permette di immergersi nel suo universo immaginifico. A palazzo Reale fino al 22 giugno
Per il suo disco, il trombettista francese ha suonato alcuni degli ottoni custoditi nel Museo della Musica di Parigi
Debutta questa sera al Sociale lo spettacolo in cui la cantautrice napoletana riflette sull’emancipazione femminile
La loro “Naufragio” è singolo del mese su Mx3. La canzone segna un’altra tappa nel percorso di cambiamento della band ticinese
Una nuova mostra di PAM, ovvero Paolo Mazzucchelli, alla Rada di Locarno, fino al 17 maggio
Nella sua natura estrema, Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini resta un’allegoria del potere capace di descrivere il presente
Al Museo Casa Rusca di Locarno, dal 16 marzo al 17 agosto, la grande retrospettiva dell’artista muraltese Niele Toroni, ripercorre oltre 60 anni di carriera dell’artista
in ordine cronologico
vai al sito
in breve
La sofferenza e la fatica non ci rendono migliori. Riprendiamoci il nostro sacrosanto diritto al riposo. Rinunciare al dolore e al sacrificio non è debolezza: è rivoluzione
Il nuovo documentario del regista svizzero Christian Frei ci riporta all’epidemia di Covid-19
A Cliché, il linguista ci ha invitato a disinnescarle, a riscoprire il loro potere nascosto. E soprattutto a curarci di quelle che decidiamo di impiegare
Gli studi sociologici mostrano tendenze comuni in tutto l’Occidente: polarizzazione affettiva, disaffezione politica, tendenze diverse a dipendenza del genere
Per il filosofo svizzero Mark Hunyadi occore tornare a ricostruire ciò che senza accorgercene abbiamo perduto: relazioni interpersonali di vita concreta, di comunicazione e di amore, cioè esperienze sociali fondate sulla fiducia
Paolo Bernasconi ribadisce che sulla caduta sul Credit Suisse restano ancora pendenti le questioni penali: “si potrebbe dire una banca troppo grande perché si possa avviare un procedimento contro persone che stanno troppo in alto”
Videointervista con il musicista arrivato in Ticino dalla Puglia, che lega la sua produzione ad associazioni ed enti benefici
Così il grande intellettuale italiano ha fatto avvicinare molti alunni allo studio della storia, avvicinandoli a questa disciplina grazie ad un metodo nuovo di raccontare i fatti accaduti tra Settecento e Novecento
«Il silenzio non è assenza, ma potenza: crea lo spazio in cui la musica respira e dà voce a ciò che le parole non possono dire»
Fandango è il trambusto della vita, a volte un rompicapo ma anche una scintillante follia
Attraverso incisioni, installazioni e un approccio sperimentale, i lavori dell’artista e curatore Mariano Cruz Franco Nazar indagano il grande tema delle relazioni.
Abbiamo incontrato il reporter per parlare del suo nuovo libro
«In trio si può davvero fare di tutto»
Una performance di teatro fisico in scena sabato 22 marzo al Museo Hermann Hesse di Montagnola
OSI al LAC - OSI in Auditorio, la stagione 2024/25 con Rete Due
a cura di Daniel Bilenko
Settimanale di spiritualità evangelica. In onda ogni domenica alle 08:00
Il magazine del sabato mattina
Più che dal celebre romanzo di Francis Scott Fitzgerald, il titolo prende spunto dai versi che ispirarono lo stesso Fitzgerald: "Tenera è la notte / e chissà, forse la Regina Luna è sul suo trono / circondata da una miriade di Fate stellate".
Percorsi sonori mixati e raccontati da chi ascolta la radio
La voce degli studenti appassionati di libri
All That Jazz
Con Francesca Molteni, Giuseppe Cristiano, Gabriele Mainetti e Chiara Costa
Un protagonista appartato dell’arte contemporanea
Una reinterpretazione dell’ensemble Salon de Musique
Con Daniele Campoli e Fulvio Ferrario
La collana Storie nella storia di Settenove racconta le donne
Libro recensito da Viola Di Grado
Incontro con Giulia Lombezzi
Libri, storie e idee
Incontro con Begoña Feijoo Fariña
Riprendiamoci la musica!
“Nel salotto di Johann Sebastian Bach”