Heidi è da decenni la migliore ambasciatrice della Svizzera in tutto il mondo. Ancora più conosciuta di Guglielmo Tell e di qualsiasi altro elvetico illustre, vivo o morto, ci offre il caso di un personaggio di romanzo diventato più famoso della sua autrice. La cosa curiosa è che dello scrittore svizzero più letto al mondo i più non si ricordano il nome.
Heidi: un successo mondiale
RSI Cultura 10.06.2018, 17:00
Contenuto audio
Con l'uscita di Heidi, nel 1880, la Svizzera diviene simbolo del "locus amenus". Il successo dell'incanto rigeneratore del paesaggio alpino a fine ottocento è già un mito, grazie alla diffusione degli scritti di due autori del settecento svizzero: Albrecht Von Haller e Jean-Jacques Rousseau.
L'Arcadia sulle Alpi svizzere
RSI Cultura 10.06.2018, 17:00
Contenuto audio
Fenomeno globale Heidi si è imposta come un’icona planetaria della montagna. Il libro è infatti un autentico best-seller e ha venduto oltre cinquanta milioni di copie. Tradotto in una cinquantina di lingue, è secondo solo alla “Bibbia” e a “Don Chisciotte”, e, nella letteratura per l’infanzia, non è paragonabile che al caso di “Pinocchio”.
Heidi amica della nouvelle Héloïse di Rousseau
RSI Cultura 10.06.2018, 17:51
Contenuto audio
Sbalorditivo il successo in Giappone, da cui è venuta la serie di cartoni animati più famosa dedicata a Heidi. In quel paese sono uscite oltre un centinaio di edizioni dei libri della Spyri, ventuno adattamenti manga, ventotto edizioni illustrate. Vi sorge anche un Villaggio Heidi, che è un piccolo angolo di Svizzera in terra nipponica.
La montagna come madre elettiva
RSI Cultura 10.06.2018, 17:00
Contenuto audio
Heidi, un successo mondiale, letto e portato sullo schermo, piccolo e grande, a vantaggio di un'immagine arcadica della Svizzera e di un'identità semplice, buona e coraggiosa.
Perché il successo di Heidi?
RSI Cultura 10.06.2018, 17:00
Contenuto audio