Camminando per la città, sembra che tutto intorno a noi sia il risultato esclusivo dell’intervento umano: cemento, strutture metalliche, pavimentazioni e rivestimenti. Eppure, la realtà è ben diversa: la maggior parte di ciò che ci circonda è frutto delle specie viventi con cui condividiamo il pianeta. La natura, infatti, ha molto da insegnarci. È come un gigantesco laboratorio che ci offre soluzioni straordinarie per affrontare le crisi e ripensare il nostro futuro.
La bio-ispirazione può essere applicata a vari livelli, ma il livello più elevato riguarda l’approccio concettuale, che consiste nell’osservare i principi della natura e trasferirli in progetti innovativi. Un esempio emblematico, mostrato nella puntata de Il giardino di Albert, è quello dei semi della bardana maggiore, che hanno ispirato la creazione del Velcro. Insieme a molte altre affascinanti scoperte, il documentario esplora anche la bioluminescenza e come questa rivoluzioni il nostro modo di concepire e utilizzare la luce.