DOSSIER RSI EDU

Razzismo e discriminazioni

▷ 3+ video - Riconoscere, combattere e prevenire le discriminazioni razziali

  • 18 marzo, 17:00
iStock-discriminazione
  • iStock

Cosa si intende per razzismo, e come lo si riconosce? Cosa si può fare per combattere i pregiudizi e le discriminazioni razziali? Perché a volte il nostro comportamento è discriminatorio anche se non lo facciamo intenzionalmente? Affrontare queste domande significa prendere consapevolezza del fenomeno e metterlo in discussione per poterlo prevenire attivamente. I contenuti video di questa pagina sono proposti in collaborazione con il Servizio per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle Istituzioni (Ticino), nell’ambito della Settimana contro il razzismo 2025.

Come si riconosce il razzismo?

La discriminazione può avvenire trattando in modo diverso chi si vuole prendere di mira, rifiutando dei servizi, facendo uso di violenza… ma nella stragrande maggioranza dei casi avviene in modo verbale.  In questo video vediamo alcuni esempi per imparare a riconoscere e quindi a combattere il razzismo.

03:11

Come si riconosce il razzismo?

RSI Società 29.05.2024, 09:00

Cos’è l’N-word?

C’è una parola che un po’ tutti conosciamo, o che abbiamo sentito almeno una volta, ma che è circondata da un bel po’ di polemiche. Per evitare di pronunciarla, in inglese viene chiamata N-word; che in italiano sarebbe una cosa tipo “nero con la G”. Ma perché questa parola fa così discutere? E perché, secondo molti, bisognerebbe evitarla del tutto? Lo scopriamo in questo video realizzato nell’ambito della Settimana contro il razzismo 2025, in collaborazione con il Servizio per l’integrazione degli stranieri del Dipartimento delle Istituzioni.

02:54

Cos’è la N-word?

RSI Società 18.03.2025, 16:46

Cos’è la cancel culture?

Il termine arriva dagli Stati Uniti dove questa tendenza si è sviluppata prima di arrivare in Europa, e tradotto significa “cultura della cancellazione”. Si riferisce in particolare alla possibilità di boicottare personaggi pubblici e aziende colpevoli di aver offeso o discriminato qualcuno, togliendo loro il sostegno sui social. In questo video vediamo insieme quali sono i principali argomenti a favore e contro questo fenomeno.

02:53

Cos'è la cancel culture?

RSI Società 14.09.2022, 21:23

Altri contenuti RSI per approfondire l’argomento

Le “razze umane”

Un termine originariamente coniato per classificare gli animali, che nel tempo ha assunto nuovi significati. Questo articolo indaga l’evoluzione della parola “razza” e il modo in cui è stata associata a ideologie di superiorità e brutalità tra gli esseri umani. La scienza moderna è molto chiara: le razze umane non esistono a livello genetico.  

Il razzismo anti musulmano è una realtà in Svizzera

I dati mostrano che un numero significativo di musulmani in Svizzera subisce discriminazioni. Oltre alle testimonianze, uno studio del Centre Suisse Islam et Société evidenzia la necessità di affrontare questo tema, soprattutto in ambito educativo e nel processo formativo delle istituzioni. L’articolo raggruppa dei servizi televisivi e radiofonici, offrendo una panoramica sul fenomeno del razzismo anti-musulmano.

Black History Month, la storia e le storie che continuiamo a dimenticare

Il Black History Month è dedicato alla storia e alle conquiste delle persone di origine africana, spesso mal rappresentate. È un’occasione per riscrivere la narrazione storica e riconoscere il contributo fondamentale delle comunità afrodiscendenti. Vi invitiamo a leggere l’articolo sottostante, che offre ulteriori dettagli e contenuti multimediali a supporto.

Blackface

La pratica della “blackface”, inizialmente usata in spettacoli comici e di intrattenimento, è oggi riconosciuta come offensiva e razzista. Questo fenomeno ha avuto riscontri anche recentemente in paesi limitrofi alla Svizzera, con esempi in produzioni televisive e cinematografiche, evidenziando come gli stereotipi razziali e la loro storia possano continuare a influenzare la cultura odierna. L’articolo include una videostoria e altri contributi correlati, offrendo una maggiore comprensione di questo fenomeno. 

Correlati

Ti potrebbe interessare