Avviata nel 2023 con l’obiettivo di realizzare cinque brevi video dedicati allo sviluppo sostenibile, la collaborazione tra éducation21 – il centro di competenza nazionale per l’educazione allo sviluppo sostenibile – e RSI EDU – il portale video della Radiotelevisione svizzera dedicato a scuole e famiglie – si è rivelata proficua per entrambi i partner ed è stata ampliata per valorizzare e dare maggiore visibilità ai contenuti prodotti in comune.
I brevi video di RSI EDU sono per éducation21 un’opportunità preziosa per raggiungere in modo efficace il pubblico delle scuole e delle famiglie, rendendo consapevoli i giovani del valore dello sviluppo sostenibile e di come si possa agire in modo più equilibrato a livello ecologico, economico e sociale. Fornire competenze e strumenti per prendere decisioni consapevoli sono obiettivi cardine dell’educazione allo sviluppo sostenibile, un principio sancito nella Costituzione federale e ancorato nei piani di studio svizzeri. D’altra parte, la piattaforma di éducation21 rappresenta per RSI EDU un’occasione unica per dare maggiore visibilità ai propri contenuti editoriali, grazie all’inserimento di questi video nei dossier tematici pensati per l’insegnamento. Il centro di competenza nazionale per l’educazione allo sviluppo sostenibile garantisce inoltre, grazie al suo know-how, accuratezza e qualità dei contenuti.
Dopo la prima serie di cinque video pubblicata l’anno scorso per introdurre il grande tema dell’educazione allo sviluppo sostenibile e gli strumenti per agire in tal senso, RSI EDU e éducation21 intendono realizzare, di comune accordo, nuovi video brevi ogni anno su temi rilevanti dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Un esempio in questo senso è il filmato “Cos’è la salute globale”, presentato ufficialmente in occasione della Giornata di (in)formazione sull’educazione allo sviluppo sostenibile (Giornata ESS) che si è tenuta a ottobre 2024 a Locarno. Organizzata in collaborazione con il Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI, il Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport e il Dipartimento del Territorio del Canton Ticino, la Giornata ESS è da 18 anni l’appuntamento annuale di informazione e discussione dedicata all’educazione allo sviluppo sostenibile dalla e a favore della Svizzera italiana.
Attualmente è già in fase di sviluppo la produzione di un nuovo filmato che sarà dedicato al tema della Giornata ESS 2025: Partecipazione e vivere assieme, due aspetti fondamentali dell’educazione allo sviluppo sostenibile, ma anche dell’educazione alla cittadinanza e in ultimo della democrazia.
- Il dossier video sull’educazione allo sviluppo sostenibile
https://rsi.ch/s/2129562
- La pagina dedicata alla giornata ESS 2024
https://education21.ch/it/giornata-ess-2024