CHdolci

Beignets des Brandons di Moudon

Beignets de moudon
  • Courtesy: Doris Siprak
Di: Doris Siprak  

Una specialità tradizionale del Canton Vaud, particolarmente legata alle celebrazioni del Carnevale di Moudon. Si distinguono da altre frittelle tipiche del carnevale per la sua caratteristica forma a cappello e per l’inconfondibile aroma del kirsch, un’acquavite di ciliegie che ne esalta il sapore. Tuttavia, può essere preparata anche senza kirsch, per una versione dal gusto più delicato.

Preparazione

  1. Mescolare latte, panna, vino e kirsch e scaldarli leggermente (30°C), poi aggiungere sale, zucchero e uovo, mescolando bene.

  2. Unire farina e lievito in una ciotola separata e aggiungerli gradualmente ai liquidi. Incorporare il burro fuso e impastare fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Coprire con un panno umido e lasciare riposare per almeno 2 ore.

  3. Stendere l’impasto su una superficie infarinata (spessore: circa 5 mm), ritagliare dischi di 7-8 cm di diametro e disporli su un vassoio infarinato. Coprire con un panno e lasciare riposare per 1 ora.

  4. Versare l’olio in una pentola alta e portarlo a 180°C. Se non si ha un termometro, immergere un pezzetto di impasto: se sfrigola e galleggia, l’olio è pronto.

  5. Modellare delicatamente i dischi assottigliando il centro e lasciando i bordi più spessi. Friggere pochi pezzi alla volta per circa 2 minuti fino a doratura.

  6. Scolare su carta assorbente e spolverare subito con zucchero e cannella. Servire caldi per apprezzarne al meglio la fragranza.

  • Colazione
  • Merenda
  • Carnevale

Correlati