primi

Spaghettini in zuppa di cannellini e cozze

Spaghettini in zuppa di cannellini e cozze.JPG
Di: Christian Frapolli 

Per preparare gli spaghettini in zuppa di cannellini e cozze: sciacquare le cozze sotto acqua corrente ed eliminare l’eventuale ciuffo di alga presente. Le cozze possono anche essere passate con uno scovolino o una spazzolina per eliminare gli eventuali residui di alga o impurità.

In una padella capiente scaldare un goccio abbondante di olio extravergine di oliva con il peperoncino, lo spicchio di aglio schiacciato, qualche filo di erba cipollina e il prezzemolo, quindi riunirvi le cozze, alzare la fiamma, spadellarle per un po’ e sfumare con il vino bianco. Coprire e lasciare cuocere fino a quando le cozze risulteranno tutte ben aperte. Prelevare le cozze dal fondo di cottura e lasciarle raffreddare per poi sgusciarle.

Intanto, filtrare accuratamente il fondo di cottura aiutandosi con un colino a maglia fine, eventualmente con una garza in modo da filtrarlo al meglio.

In un bicchiere a bordi alti riunire i cannellini precedentemente sciacquati, aggiungere il fondo di cottura delle cozze, olio extravergine di oliva e frullare il tutto (se troppo denso aggiungere del fumetto di pesce o eventualmente del brodo vegetale). La zuppa deve risultare sufficientemente liquida per poterci cuocere la pasta. Trasferire la zuppa in una pentola e, quando avrà raggiunto il bollore, buttarvi gli spaghettini spezzandoli con le mani. Quando la pasta sarà pronta, aggiungere le cozze sgusciate e lasciare insaporire per 30 secondi.

Per preparare la salvia fritta: passare qualche foglia di salvia nella farina e friggere per qualche istante in olio di arachidi ben caldo. Scolare su carta da cucina e lasciare raffreddare per rendere le foglie belle croccanti.

Servire la zuppa in una fondina, decorare con qualche cozza ancora nella conchiglia, aggiungere un filo di olio a crudo, una macinata di pepe e finire con le foglie di salvia croccanti.

  • Pranzo
  • Cena