primi

Vellutata di ceci con gamberoni bardati e coulis al pomodoro piccante

  • Pranzo
  • Cena
Vellutata ai ceci con gamberoni al lardo.jpeg
Di: Christian Frapolli e Enea Zuber

Sciacquare i ceci sotto acqua corrente. In una casseruola scaldare un goccio di olio extravergine di oliva con la cipolla tritata, lo spicchio d'aglio sbucciato e lasciato intero, il rosmarino e la salvia. Quando il tutto soffrigge leggermente, aggiungere i ceci e un goccio di vino bianco, lasciare evaporare, aggiustare di sale e pepe, quindi sobbollire fino a quando il vino si sarà quasi completamente asciugato. A questo punto, eliminare le erbe aromatiche e lavorare con un frullatore a immersione, aggiungendo acqua calda poco per volta fino a ottenere una vellutata liscia e cremosa. Volendo una consistenza ancora più liscia, filtrare il tutto attraverso un colino a maglie fini.

Lavare i pomodorini e tagliarli in quattro, riunirli in un pentolino con un ciuffo di basilico, il peperoncino privato dei semi, un filo di olio extravergine di oliva e lasciare cuocere a fuoco basso per qualche minuto. Eliminare il peperoncino e lavorare il tutto con un frullatore a immersione aggiungendo altro olio extravergine di oliva fino ad ottenere una crema ben emulsionata.

Avvolgere ogni gamberone con una fetta di lardo. Scaldare una padella antiaderente e scottarvi i gamberoni per pochi istanti, giusto il tempo di creare una crosticina dorata.

In una fondina servire qualche cucchiaio di vellutata di ceci, appoggiarvi sopra 2 gamberoni bardati, aggiungere un poco di coulis di pomodoro piccante e terminare con un leggero filo di olio extravergine di oliva a crudo.