Laser

Manicomi “a tempo”

di Romano Giuffrida

pazzia_mentale_2.jpg
25:45

Manicomi “a tempo”

Laser 24.10.2013, 02:00





L’esperienza di un Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) nel libro di Magda Guia Cervesato
S’intitola “ TSO, un esperienza in reparto psichiatria” (Edizioni Sensibili alle foglie), il libro nel quale Magda Guia Cervesato racconta l’esperienza da lei vissuta quattro anni fa in un reparto psichiatrico del Nord Italia. Giunta volontariamente in ospedale con la semplice richiesta di un aiuto medico che le permettesse di superare la fase acuta del proprio disagio (stava attraversando una crisi depressiva che la costringeva digiuna a letto da diversi giorni), Magda Cervesato si è vista costretta a un trattamento sanitario a base di neurolettici per una settimana nel reparto psichiatrico dello stesso ospedale. Nonostante i forti sedativi che le venivano somministrati, Magda Cervesato è riuscita nel corso dei giorni ad annotarsi, come in un diario, ricordi, aneddoti, nomi di persone; da questo materiale ha poi tratto il libro “TSO” nelle cui pagine vengono raccontate esperienze di sofferenza e di violenza che si ritenevano ormai solo un brutto ricordo dei tempi precedenti alla Legge 180 (la famosa Legge Basaglia, all’origine della chiusura dei manicomi in Italia, e che prende il nome dello psichiatra che ne elaborò i principi fondamentali), e che invece sono tornate a essere un brutto leit-motiv di molti istituti ospedalieri italiani.
L’aspetto che rende ancor più interessante, e ovviamente inquietante, il racconto di Magda è il fatto che, come lei stessa afferma al microfono di Romano Giuffrida, una crisi emotiva come quella da lei subita (crisi che può essere dovuta a un forte dolore psicologico, a un lutto, a uno stress eccessivo, ecc.), è in realtà un evento che può capitare a tutti e in ogni momento: nessuno, nel corso di una vita, infatti, può ritenersi a priori “al riparo” da momenti di fragilità e di disagio. Secondo Cervesato e come veniva ovviamente affermato con precisione dagli articoli della Legge 180, salvo casi estremi di pericolosità per sé e per gli altri, però, non è certo con il ricovero coatto, con la contenzione fisica e con l’impiego massiccio di psicofarmaci che possono essere affrontati i problemi del disagio psichico.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare