Colpo di scena

La sinfonia pastorale

L’estate dei grandi classici in ricordo di Fabio Battistini

Colpo-di-scena-16_9.png

Tags: colpo di scena, sinfonia pastorale, André Gide, Fabio Battistini




di André Gide
adattamento radiofonico e regia Fabio Battistini
con Giancarlo Dettori, Galatea Ranzi, Ketty Fusco

Dedichiamo il palinsesto estivo all’ascolto di sceneggiati e radiodrammi realizzati dal compianto regista Fabio Battistini , improvvisamente scomparso il 13 gennaio di quest’anno. La prima testimonianza del suo passaggio dalla Radiotelevisione Svizzera è del 1991 con la registrazione dello spettacolo “Donna de paradiso e altre laudi” da Jacopone da Todi, proposto con la compagnia dei radioattori nella Cattedrale di Lugano. La sua attività presso la Radiotelevisione svizzera si caratterizza per il tipo di produzioni che proponeva. Le sue scelte erano sempre mirate e preziose: pescava dal repertorio classico i testi più interessanti e meno conosciuti. Com’è stato il caso di “Suo Marito” di Luigi Pirandello (15.08/2.09) autore che ha particolarmente amato e frequentato anche grazie al rapporto d’amicizia avuto con Marta Abba dalla quale aveva ereditato scritti e fotografie. Si ricordano e si ripropongono all’ascolto: “Un amore” di Buzzati, “Sinfonia pastorale” di Gide per i quali chiamava grandi interpreti del teatro di lingua italiana come Giulio Bosetti, Marina Bonfigli, Giancarlo Dettori, Ketty Fusco per citare solo alcuni di quelli che avremo modo di riascoltare quest’estate. Gli attori che Fabio chiamava erano di alto lignaggio, lui si serviva di loro e loro di lui, regista dalla sicura impronta delicata e rispettosa. Il suo stile si caratterizza per la delicatezza, l’attenzione, la cura serena e intellettualmente rispettosa con la quale trattava testi e attori. Un piacere riascoltarli. F.G.

" La sinfonia pastorale " (1919) è il diario di un pastore protestante svizzero che accoglie la 15enne Gertrude, orfana e cieca. Aiutato dal figlio Jacques la educa secondo il metodo consigliatogli dall'amico dottor Martins. Gertrude rivela doti di sensibilità e intelletto, ma diventa oggetto di discordie: Jacques vorrebbe sposarla ma viene allontanato; la moglie del pastore si accorge del sentimento nato tra il marito e la fanciulla e si inasprisce nell'amarezza; la notizia che un'operazione può far rivedere la ragazza complicherà ulteriormente le cose…
Nel suo sforzo di autoanalisi, nella strenua esplorazione degli spazi segreti dell'io, nel suo sforzo di far coesistere etica e istinti, Gide riesce a illuminare ampie zone della natura umana ben sottolineate dall’adattamento radiofonico di Fabio Battistini che dirige due grandi voci: Giancarlo Dettori, Ketty Fusco e Galatea Ranzi.


Gallery image

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare