Una serie di Laser incontro col teologo
Vito Mancuso è un’esperienza forte e impegnativa per il curatore della trasmissione, Antonio Ria, e per gli ascoltatori. Perché si tratta di entrare in dialogo profondo con una personalità libera e impegnata: nella ricerca teologica, nella testimonianza di fede cristiana, ma anche nell’affermazione prioritaria della libertà e della laicità; e nel profondo rispetto verso esperienze intellettuali ed esistenziali diverse dalla propria. Insomma senza assolutismi di sorta. Infatti al centro della sua ricerca vi è il progetto della costruzione di una “teologia laica”, nel senso di un rigoroso discorso su Dio, tale da poter dialogare con la filosofia e con la scienza. Per questo si viene a trovare a volte coinvolto in polemiche per alcune prese di posizione che non sempre combaciano con il nucleo teologico-dogmatico tradizionale del cattolicesimo. Posizioni che assume coraggiosamente sulle pagine dei quotidiani italiani, in particolare su “La Repubblica”. Nato a Carate Brianza nel 1962, Vito Mancuso vive con la moglie e i due figli sulle colline del Monferrato. E’ oggi docente di Teologia moderna e contemporanea all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Molte sono le sue opere, tra le quali si ricordano Dio e l’angelo dell’abisso (Città Nuova, 1997); con Mondadori Il dolore innocente. L’handicap, la natura e Dio; Per amore. Rifondazione della fede e Disputa su Dio e dintorni (insieme a Corrado Augias); infine, presso Raffaello Cortina Editore, due bestseller: L’anima e il suo destino, che nel 2007 ha suscitato un ampio dibattito ed è diventato un caso editoriale, tradotto in varie lingue; e l’ultimo, del 2009, La vita autentica, che ha conquistato il podio dei libri di saggistica ed è stato per molte settimane in cima alle classifiche dei libri più venduti. I quattro incontri si articolano intorno alla problematiche più scottanti, non solo della ricerca teologica (“a che cosa serve il cristianesimo?”), ma anche di problemi concreti dell’uomo d’oggi: come il rapporto fra autenticità e libertà, la prova del dolore (in particolare del “dolore innocente”), il rapporto con la morte al tempo della tecnica. Con l’obiettivo – secondo l’espressione di Vito Mancuso – di una teologia che possa “sperare di tornare a incidere sulla vita concreta” e che possa rivolgersi alla coscienza laica, cioè a tutti coloro che – credenti e non credenti – hanno sete di conoscenza e cercano “la verità per se stessa e non per appartenere a un’istituzione: la verità che si dice come bene e come giustizia” (“La vita autentica”).
26.07.10
Vita autentica e libertà
27.07.10
La prova del dolore
28.07.10
Fede ed esperienza spirituale
29.07.10
L’anima e il nostro destino
Incontro col teologo Vito Mancuso

Contenuto audio
Incontro col teologo Vito Mancuso (1./4)
Laser 26.07.2010, 04:00
Incontro col teologo Vito Mancuso (2./4)
Laser 27.07.2010, 04:00
Incontro col teologo Vito Mancuso (3./4)
Laser 28.07.2010, 04:00
Incontro col teologo Vito Mancuso (4./4)
Laser 29.07.2010, 04:00
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609