
On The Road – Jack Kerouac
Laser 30.08.2012, 02:00
Contenuto audio
- Dobbiamo andare e non fermarci mai finche non arriviamo
- Per andare dove amico?
- Non lo so ma dobbiamo andare!
Questo è uno degli scambi di battute più famosi del libro “On the road” di Jack Kerouac.
“Sulla strada” rappresenta uno dei miti più affascinanti dell’America contemporanea dove l’autore simbolo della beat generation mette nero su bianco l’epopea vissuta da due amici lungo le strade bianche e polverose degli Stati Uniti d’America: in 300 pagine scritte di getto emergono la voglia di libertà, la musica ascoltata a tutto volume e il desiderio dei giovani protagonisti di fuggire alla realtà quotidiana.
Con le loro vite vissute all’avventura, con la messa in discussione del militarismo, del capitalismo e del denaro, “On the road” e le altre opere degli autori beat, hanno portato alla ribalta i temi centrali della ribellione giovanile che si svilupperà nel secondo Novecento.
Con Emanuele Bevilacqua, vissuto a New York e San Francisco, tra i maggiori esperti di questa generazione americana, e autore di Beat & Be bop (Einaudi 1999) e Guida alla beat generation (Cooper 2007), ripercorriamo le ragioni del successo di On the Road e capiremo insieme perché il libro di Jack Kerouac può essere considerato a tutti gli effetti “rivoluzionario”.
Rivoluzionario per i temi trattati, per l’originale modo di raccontarli e per il particolare contesto in cui è stato pensato, redatto e poi pubblicato. Sono passati cinquant’anni da quando è stato pubblicato per la prima volta, ma On the road è ancora cosi attuale che quest’anno uscirà l’omonimo film.
Un modo per ricordare un viaggio leggendario.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609