Il giardino di Albert
Giovedì 1. settembre 2016 alle 11:35
Replica Sabato 03 settembre 2016 alle 18:00
Senza curiosità non c’è scienza
Il giardino di Albert 01.09.2016, 13:35
Contenuto audio
«La frase più emozionante che si può sentire nel mondo della scienza, quella che annuncia nuove scoperte, non è “Eureka”, ma “Che cosa curiosa”.»
Inizia così il "Piccolo libro sulle curiosità della scienza", di Paolo Gangemi, matematico e divulgatore scientifico, che in 42 divertenti, insoliti e istruttivi racconti, -dall’astronomia alle scienze della Terra, dalle scienze dei viventi alla fisica alla matematica-, illustra con leggerezza ma al contempo con rigore e competenza, come l’insolito, l’inaspettato, il singolare siano le molle della ricerca scientifica. Cosa sono i numeri sexy? Gli hobbit esistono davvero? Può una medusa vivere per sempre? Avete mai avuto la febbre a 560 gradi? Perché una povera ragazza di colore morta a 31 anni è una delle persone più importanti degli ultimi secoli, e forse dell’intera storia umana? Perché si dice che Dio ama smodatamente i coleotteri? Episodi bizzarri e poco noti, fuori dall’ordinario o dall’immagine che spesso ci si costruisce della ricerca e del lavoro degli scienziati. Nel Giardino di Albert di giovedì 1 settembre Paolo Gangemi ce ne darà un assaggio.