L’innovativa Jaguar XE ha un design che seduce e una dinamica che sorprende. La XE vuole essere una vettura in grado di ridefinire le regole delle auto del suo segmento. Con la XE, il costruttore britannico, che gravita nell’orbita dell’indiana TATA, ha inteso realizzare una nuova berlina cinque posti che beneficia di una monoscocca realizzata in alluminio per una maggiore leggerezza e dinamismo alla guida. Lo stile ha potuto trarre i vantaggi di un’architettura modulare che ha consentito di realizzare una vettura armonica nelle proporzioni. La Jaguar XE propone un cofano teso, muscoloso e scolpito che fa partire le linee di un elegante profilo da coupé, che man mano che si avvicina al posteriore trae ispirazione dalla F-Type Coupé. Il design della nuova vettura del Giaguaro risulta capace di emozionare e sedurre, proponendosi come berlina sportiva dalla mole importante. La Jaguar XE misura 4.672 mm in lunghezza, 1.850 mm in larghezza e 1.416 mm in altezza, mentre il passo è di 2.835 mm.
Aprendo le portiere della Jaguar XE troviamo un abitacolo con finiture specifiche che contribuiscono a creare interni eleganti ed esclusivi. Design lineare per la plancia con il cruscotto in stile F-Type e particolare attenzione al comfort di viaggio dei passeggeri che possono usufruire di ampio spazio per le gambe grazie al passo lungo della XE.
Gallery - Il lusso secondo Jaguar
La dotazione tecnologica della vettura offre diversi dispositivi elettronici innovativi per l’assistenza alla guida come il nuovo head-up display con tecnologia laser, l’All Surface Progress Control che aziona i freni a bassa velocità, il motore che ottimizza l’aderenza in condizioni difficili, la telecamera con visione a 360°. Mon mancano neppure l’avvisatore di superamento di linea di carreggiata, il sistema di riconoscimento dei cartelli stradali o il sistema automatizzato per i posteggi laterali. Sulla console centrale c’è InControl, il nuovo sistema d’infotainment con schermo touchscreen da 8 pollici gestibile con comandi vocali per attivare navigatore satellitare e altre funzionalità, oltre alla massima integrazione con smartphone e applicazioni.
Grandi novità anche sotto il cofano della XE che debutta con il nuovo quattro cilindri diesel di 2.0 litri da 163 CV e 380 Nm di coppia che gli permette di percorrere 100 chilometri con 3,8 litri di gasolio ed emettere 99 g/km di CO2. La versione più sportiva, ovvero la Jaguar XE S, è equipaggiata con il propulsore V6 3.0 litri da 340 CV e 450 Nm di coppia, lo stesso motore della F-Type. Sulla vettura troviamo poi il nuovo cambio manuale a 6 marce affiancati dal trasmissione automatico ZF a 8 velocità. La XE S scatta da 0 a 100 km/h in 4.9 secondi, mentre la velocità massima è di 250 km/h (autolimitata). Sempre in catalogo il 2 litri diesel da 180 CV e i due benzina 2,0 litri da 200 o 240 CV. Per gli aggregati a gasolio è possibile sceglere tra la trasmissione manuale a 6 marce o il cambio automatico a 8 rapporti. I propulsori benzina possono invece esseere abbinati esclusivamente all’automatico a 8 rapporti.
La Jaguar XE viene proposta in Svizzera dallo scorso mese di giugno a prezzi oscillanti tra i 40,800 e i 62'200 franchi.
Swing