Il riscaldamento globale spaventa tutti, Paesi Bassi compresi, una nazione che si trova in parte al di sotto del livello del mare e per la quale l'innalzamento degli oceani rappresenta un pericolo concreto.
Ma gli architetti del paese hanno trovato una soluzione: case galleggianti! Sono costruite sopra blocchi di beton galleggiante e collegate alla terraferma tramite un semplice pontile, sotto il quale dei tubi flessibili permettono l'allacciamento alla rete elettrica e idrica.
"Quando piove molto l'edificio si alza", spiega Olaf Janssen, proprietario di una casa sull'acqua, "e si può godere di una vista leggermente differente". Il prezzo per un 220 metri quadri si aggira attorno ai 750'000 euro. Una cifra che è tra il 10 e il 20% superiore alla media, ma che, come spiega Janssen, viene compensata dal minor costo della superficie edificabile.
In tutto il paese se ne contano per ora circa 2'000, ma gli studi ingegneristici che sviluppano questo tipo di costruzioni assicurano che si tratta di un trend in crescita e che cominciano ad arrivare commissioni anche dall'estero.