Mondo

F-35, forse non così economici

I nuovi velivoli scelti dal Governo anche per il oro basso costo; alcuni esperti però mettono in guardia

  • 2 luglio 2021, 23:27
  • 10 giugno 2023, 12:19

F35, forse non così economici

Telegiornale 02.07.2021, 22:00

Di: TG/Bleff

La decisione del Consiglio federale sui nuovi aerei da combattimento continua a far discutere. Gli F35 statunitensi sono stati scelti dal Governo non solo per le caratteristiche tecniche, ma anche per il basso costo, ha spiegato mercoledì Viola Amherd. Alcuni esperti però mettono in guardia: il costo d'esercizio è calcolato e garantito solo per i primi dieci anni.

Come è andata nei paesi che hanno già acquistato gli F-35? In Norvegia volano già da un anno e per le forze armate locali sono efficienti e facili da pilotare. Ma ci sono problemi di costi. Così anche in Danimarca, dove erano stato calcolati inizialmente 8 miliardi di franchi in costi operativi e di manutenzione per 30 anni. Una cifra già salita a 12-13 miliardi, con un aumento di oltre il 50%”.

Gli esperti della Confederazione spiegano di non poter valutare con precisione questi dati provenienti da altri paesi. Ci basiamo su quanto comunicato dal produttore e sui nostri calcoli, dicono. “Per i costi operativi abbiamo un’offerta per i primi dieci anni, mentre per i successivi 20 anni di attività dei velivoli ci basiamo su offerte vincolanti”, ha spiegato Darko Savic, capoprogetto per i nuovi aerei dell'Esercito svizzero. Gli esperti sono in ogni caso convinti di aver fatto delle stime precise per il periodo successivo, considerando anche l’invecchiamento dei jet.

Ma c’è un altro problema: il rumore. In Scandinavia, a causa delle lamentele dei residenti, gli aerodromi sono stati adattati, con misure anche importanti. In Danimarca ad esempio una base degli F-35 è costata tre volte più di quanto previsto. La questione non preoccupa però in Svizzera, dove i velivoli volerebbero molto meno dei jet attuali. "L’inquinamento acustico rimarrebbe circa lo stesso - aggiunge Savic - Non ci sarebbe quindi la necessità di fare investimenti su questo fronte". Ci vogliono in ogni caso degli adeguamenti tecnici degli aerodromi, e il costo previsto da Armasuisse è di circa 100 milioni di franchi.

Jet militari: sicurezza in mano a una ditta ticinese

Telegiornale 07.07.2021, 22:00

Ti potrebbe interessare