Scienza e Tecnologia

Osaka, apre i battenti l’Expo 2025

L’Esposizione Universale nella metropoli giapponese durerà fino al 13 ottobre - “La società del futuro” è il tema dell’evento

  • Ieri, 08:02
  • 2 ore fa
00:23

Expo di Osaka 2025: la cerimonia di apertura

RSI Info 13.04.2025, 09:04

  • Keysotne
Di: ATS/EnCa/ludoC 

L’Esposizione Universale 2025 ha aperto i battenti domenica a Osaka, dove sono rappresentati circa 160 Paesi e regioni (un estratto della cerimonia di apertura nel video in cima all’articolo).

Il Giappone ha scelto questo evento come vetrina per le tecnologie del futuro e per l’armonia in un mondo “diviso”. L’evento ha iniziato ad accogliere i primi visitatori, ancora pochi, con un tempo uggioso. Il tema di Osaka è “la società del futuro”, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale e allo spazio.

L’“Expo-2025”, che si svolgerà fino al 13 ottobre sull’isola artificiale di Yumeshima, fa seguito all’evento del 1970, tenutosi nella stessa metropoli di Osaka, che ebbe un forte impatto sull’economia dell’intero arcipelago, all’epoca in piena espansione. Tra i punti salienti dell’evento giapponese figurano un meteorite marziano, un minuscolo cuore pulsante cresciuto da cellule staminali e 32 sculture di Hello Kitty travestite da alghe.

All'esposizione Universale 2025 di Osaka, Giappone

Fotografie Keystone

Per l’edizione di quest’anno, i padiglioni sono circondati dalla più grande struttura architettonica in legno del mondo, un imponente “Grande Anello” di massicci telai in legno non finiti, simbolo di unità. Nel corso di una futuristica cerimonia di inaugurazione, il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha sottolineato l’importanza dell’unità in un mondo assediato da divisioni geopolitiche ed economiche. “Dopo aver superato la pandemia di Covid-19, il mondo si trova ora ad affrontare una crisi segnata da molte divisioni”, ha deplorato Ishiba.

La mascotte dell'Expo di Osaka è Myaku-Myaku

Anche con il cattivo tempo non si rinuncia alla foto con la mascotte dell'Expo Myaku-Myaku

  • Keystone

Organizzate regolarmente in tutto il mondo dal 1851 (l’evento del 1889 ha lasciato in eredità la Torre Eiffel a Parigi), le Esposizioni Universali offrono ai Paesi partecipanti l’opportunità di competere attraverso l’architettura dei loro padiglioni e la presentazione dei loro patrimoni negli ambiti più diversi: dalla cultura alla tecnologia, dalla storia al know-how.

655039705_highres.jpg

Il padiglione svizzero

  • ©FDFA, Presence Switzerland

Il padiglione svizzero

È stato inaugurato oggi il padiglione svizzero all’Esposizione universale di Osaka, in concomitanza con l’apertura ufficiale dell’evento ai visitatori. Una mostra intitolata “From Heidi to High-Tech” mette in mostra la diversità e i punti di forza della Svizzera: dal suo patrimonio alpino al suo status di polo per l’innovazione e l’alta tecnologia, indica oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

“Il padiglione mira ad accrescere la percezione della capacità innovativa della Svizzera presso il grande pubblico e i decisori giapponesi”, afferma - citato in una nota - l’ambasciatore Alexandre Edelmann, capo di Presenza Svizzera, l’unità del DFAE che è responsabile della struttura. Punta inoltre a rafforzare i già stretti legami politici, economici e scientifici tra i due paesi.

Nello spirito dell’Expo 2025, che si presenta come una piattaforma di discussione per un futuro sostenibile, la Svizzera ha progettato un padiglione definito esemplare sotto il profilo ambientale. Heidi, figura molto amata dal popolo giapponese, è l’ambasciatrice ufficiale e incarna la storica amicizia tra i due paesi, che proprio nel 2024 hanno celebrato il 160esimo anniversario delle loro relazioni bilaterali. All’inaugurazione ha assistito la presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker.

All’Expo 2025, che si svolge da oggi fino al 13 ottobre sull’isola artificiale di Yumeshima nella baia di Osaka, partecipano 158 paesi e otto organizzazioni internazionali. Realizzato intorno al tema “Progettare la società del futuro, immaginare la nostra vita di domani”, l’evento dovrebbe attirare 28 milioni di visitatori.

06:58

Notiziario

Notiziario 13.04.2025, 08:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare