LIVETICKER
Svizzera

La tredicesima AVS ce l’ha fatta

Il risultato è definitivo: la proposta è stata approvata con il 58,2% dei voti – L’Iniziativa sulle pensioni è invece stata bocciata con il 74,7% di “no”

  • 3 marzo, 11:31
  • 4 marzo, 08:44
festeggiamenti per la tredicesima AVS

I festeggiamenti per il risultato delle votazioni sulla tredicesima AVS

  • Keystone

È definitivo: la tredicesima mensilità AVS è realtà. Il popolo svizzero l’ha approvata con il 58,2% dei voti favorevoli e la maggioranza dei cantoni (15). È invece stata affossata, con il 74,7% di “no”, l’Iniziativa sulle pensioni.

SI
3 marzo 2024Iniziativa 13esima AVSPartecipazione: 58.34%

Voti

SI 58.24

%

NO 41.76

%

1’883’465 voti 1’350’257 voti

Cantoni

SI 15.00
NO 8.00

Necessaria anche la maggioranza dei cantoni

NO
3 marzo 2024Iniziativa sulle pensioniPartecipazione: 58.10%

Voti

SI 25.28

%

NO 74.72

%

809’385 voti 2’392’384 voti

Cantoni

SI 0.00
NO 23.00

Necessaria anche la maggioranza dei cantoni

Il primo oggetto - promosso da USS e Sinistra - mira ad aumentare la rendita di vecchiaia AVS di una mensilità, con il versamento quindi di una tredicesima. L’Iniziativa sulle pensioni - proposta dai giovani liberali radicali - puntava invece a garantire a lungo termine il finanziamento dell’AVS dapprima tramite l’innalzamento dell’età di pensionamento, poi con un suo graduale adeguamento in base alla speranza di vita media.

La nostra diretta web è terminata: di seguito la cronaca della giornata di domenica, tra votazioni federali e molto altro

16-9_votazioni.jpg

Votazioni federali

Il sito speciale con la presentazione dei temi, i contenuti delle campagne, i risultati e l'archivio storico delle chiamate alle urne

3 marzo, 22:54

Quale futuro ora per l'AVS? Dibattito in studio al TG fra Giangiorgio Gargantini e Fabio Regazzi

Faccia a faccia sul futuro dell'AVS

Telegiornale 03.03.2024, 20:00

3 marzo, 22:50

L'avanzata della destra nelle elezioni in 3 cantoni: l'analisi del politologo Michael Hermann

L’UDC ha fatto registrare progressi significativi nelle elezioni svoltesi questa domenica, in concomitanza con le votazioni federali, a San Gallo, Svitto e Uri. Un dato che induce il politologo Michael Hermann a ritenere che stia proseguendo nei cantoni la tendenza a destra emersa dalle Federali di ottobre.

“Rispetto alle elezioni nazionali, l’UDC ha guadagnato di più e il PLR perso di più “, ha osservato il responsabile del centro di ricerca Sotomo, commentando le elezioni del Gran Consiglio nei 3 cantoni. Le deputazioni UDC sono infatti cresciute di 7 seggi a San Gallo, 5 a Svitto e uno ad Uri. “È chiaro”, invece, “che i liberali sono sulla difensiva”, ha quindi aggiunto, soffermandosi sull’esito delle elezioni per il PLR che, tra gli altri, ha perso 4 mandati a Uri.

Nell’insieme, secondo Hermann, i risultati a San Gallo, Svitto e Uri confermano che la Svizzera non sta andando più a sinistra. “In un giorno in cui la sinistra ha ottenuto un successo storico con l’iniziativa per la 13esima mensilità dell’AVS, almeno nei 3 cantoni si è verificato uno spostamento a destra”, conclude l’esperto.


3 marzo, 22:40

L'exploit dell'iniziativa sulla 13esima AVS: le considerazioni di Pierre-Yves Maillard, presidente dell'USS

L'intervista a Pierre-Yves Maillard, il vincitore

Telegiornale 03.03.2024, 20:00

3 marzo, 21:12

La 13esima AVS e le modalità per il suo finanziamento: le considerazioni di Elisabeth Baume-Schneider, nell'intervista realizzata da Mattia Serena

3 marzo, 19:56

Svitto, nessuna sorpresa nel rinnovo dell'Esecutivo

I 7 seggi del Governo di Svitto restano interamente in mano borghese: tutti i consiglieri di Stato uscenti - 3 dell’UDC, due del PLR e due del Centro - sono stati infatti riconfermati oggi alle urne.

Damian Meier (PLR) ha conseguito 38’103 voti, seguito da André Rüegsegger (UDC, 37’989), Petra Steimen-Rickenbacher (PLR, 37’698), Herbert Huwiler (UDC, 37’183) Sandro Patierno (Centro, 36’295), Michael Stähli (Centro, 36’217) e Xaver Schuler (UDC, 36’026). La maggioranza assoluta richiesta era di 21’047 voti.

Non hanno avuto alcuna possibilità l’agricoltore 62enne senza partito Peter Abegg (17’880) e il 33enne socialista Jonathan Prelicz (17’253), attuale presidente del Gran Consiglio. Quarto partito nel cantone, il PS puntava a riconquistare il seggio perso nel 2012 dopo 68 anni di presenza ininterrotta nell’Esecutivo.

3 marzo, 19:49

Canton Berna, "sì" a procedura legislativa d'urgenza

Nel canton Berna è emerso un chiaro “sì” all’introduzione di una procedura legislativa urgente. La modifica costituzionale che va in questo senso è stata infatti accolta con il 75,4% di voti favorevoli.

Frutto di riflessioni legate alla crisi pandemica, la nuova procedura conferisce al Governo e al Parlamento del cantone la possibilità di proporre misure urgenti da applicare prima del voto popolare.

Queste potranno entrare in vigore immediatamente, a condizione di essere approvate da almeno i due terzi dei membri del Legislativo, ossia 107 su 160. Le nuove norme dovranno inoltre essere sottoposte ai cittadini in votazione cantonale, entro 6 mesi dalla loro entrata in vigore.

3 marzo, 19:42

Uri, Céline Huber nel Governo del cantone

Dopo quattro anni di assenza, una donna torna a far parte del governo di Uri: si tratta della granconsigliera del Centro Céline Huber. Eletti sono anche 4 dei 5 consiglieri di Stato uscenti.

Occorrerà comunque un ballottaggio, il prossimo 21 aprile, per determinare la composizione dell’Esecutivo, che conta 7 membri (finora 3 centristi, due del PLR, uno dell’UDC e uno del PS). Agli elettori non si sono ripresentati Beat Jörg (Centro) e Roger Nager (PLR).

Huber ha raccolto 8’158 preferenze. Tra i riconfermati il risultato migliore l’ha ottenuto Urs Janett (PLR, 9’768), seguito da Christian Arnold (UDC, 9’730), Urban Camenzind (Centro, 7’555) e Daniel Furrer (Centro, 7’487).

Non è ancora chiara la sorte del quinto uscente, il PS Dimitri Moretti, che con 6’140 suffragi non ha raggiunto la maggioranza assoluta di 6’966.

3 marzo, 19:37

Basilea-Città: al ballottaggio per il seggio in Governo lasciato da Beat Jans

Occorrerà attendere il 7 aprile per conoscere il successore di Beat Jans, eletto lo scorso dicembre in Consiglio federale, nell’Esecutivo di Basilea Città: nessuno dei candidati è infatti riuscito ad ottenere, oggi, la necessaria maggioranza assoluta.

Al secondo turno si affronteranno Mustafa Atici (PS), che oggi ha conseguito 24’526 voti e Luca Urgese (PLR), con 20’725 preferenze. La maggioranza assoluta era di 28’705 voti. La partecipazione è stata del 55,45%.

In pole position vi è quindi Atici, 54enne di origini curde che dopo una legislatura a Berna, e con il suo cantone che per motivi demografici ha perso un rappresentante al Nazionale, lo scorso ottobre non è stato riconfermato. Il socialista dovrà vedersela con il 37enne granconsigliere del PLR, partito che è fuori dal Governo cantonale dal 2020.

3 marzo, 17:47

Vandali e rive a Zurigo

Nel canton Zurigo è stato approvato il controprogetto all’iniziativa che chiedeva, nel caso di dimostrazioni non autorizzate, l’addebito dei costi di polizia a organizzatori e partecipanti. Il controprogetto del Governo prevede che chi commette atti di vandalismo durante una manifestazione sarà chiamato alla cassa per i danni e l’intervento della polizia, ma solo se agisce intenzionalmente.

Sempre a Zurigo è inoltre stata respinta, con il 64% di “no”, l’iniziativa popolare per “rive pubbliche ed ecologicamente valorizzate”. Il testo chiedeva di realizzare entro il 2050 un percorso pedonale lungo tutte le rive del lago di Zurigo.

3 marzo, 17:44

AVS, partecipazione al 58,3% e percentuali di favorevoli più alte nei cantoni latini

Sulla 13esima AVS a livello federale la partecipazione al voto è stata del 58,3%. Le percentuali più alte di favorevoli si riscontrano nei cantoni latini, con un record nel Giura dove i “sì” sono stati oltre l’82%. Seguono Neuchâtel (78%), Ginevra (75%), Vaud (74%), Friburgo (72%) e Ticino (71%). In Vallese i voti a favore sono stati il 64%.

Non c’è stato nessun “Röstigraben”, anche se nei cantoni germanofoni le percentuali sono più basse, come avevano già preannunciato i sondaggi.

Democrazia Diretta

Democrazia diretta 03.03.2024, 18:05

3 marzo, 16:53

Il risultato è definitivo: approvata la tredicesima AVS, bocciata l'Iniziativa sulle pensioni

Con gli ultimi dati provenienti dal canton Zurigo, lo spoglio è terminato. Il risultato è dunque definitivo: il popolo svizzero ha approvato la tredicesima mensilità AVS con il 58,2% dei voti favorevoli e la maggioranza dei cantoni. Affossata invece, con il 74,7% di “no”, l’Iniziativa sulle pensioni.

3 marzo, 16:32

Consiglio di Stato sangallese: confermati i cinque uscenti - Si andrà al ballottaggio

Alle odierne elezioni per il rinnovo del Consiglio di Stato sangallese sono stati occupati solo cinque dei sette seggi disponibili. Il ballottaggio avrà luogo il 14 aprile.

Mentre Stefan Kölliker (UDC) e Fredy Fässler (PS) non si erano ripresentati, risultano eletti al primo turno gli uscenti Susanne Hartmann (Centro), Marc Mächler (PLR), Beat Tinner (PLR), Laura Bucher (PS) e Bruno Damann (Centro).

Tra i nuovi candidati ha raccolto il maggior numero di preferenze Dana Zemp (UDC, 58’653), seguita da Christof Hartmann (UDC, 58’059), Bettina Surber (PS, 48’457), Daniel Bosshard (Verdi, 45’587), l’indipendente Sarah Bösch (39’522) e Sarah Noger-Engeler (PVL, 38’959). Complessivamente si erano lanciati nella corsa in tredici.

3 marzo, 16:05

Il "no" del Vallese alla nuova Costituzione cantonale

La popolazione vallesana ha respinto la nuova Costituzione cantonale, con il 68% dei voti contrari.

Fra i principali aspetti della nuova Costituzione, figuravano l’aumento da 5 a 7 del numero dei membri del Governo (con almeno un seggio assicurato per l’Alto, il Medio e il Basso Vallese) e una ripartizione dei 130 seggi del Legislativo computata sulla scorta della popolazione residente, stranieri compresi, in sei regioni cantonali.

Il progetto aveva suscitato ricorsi e la contrarietà della minoranza germanofona, che fa registrare una crescita demografica più lenta e teme quindi di finire sottorappresentata.

3 marzo, 16:03

Il Vallese respinge nettamente l’estensione degli orari di apertura dei negozi

Domenica i vallesani hanno respinto la proposta di estendere gli orari di apertura dei negozi. Il risultato non arriva a sorpresa, dato che il sostegno al prolungamento delle aperture si era affievolito nel corso dei giorni. Anche il Centro e il PLR, sotto la pressione della loro base, avevano rivisto la loro posizione.

La legge sull’apertura dei negozi (LOM) è stata respinta dal 64,80% dei votanti. L’affluenza alle urne è stata del 61,69%

3 marzo, 15:54

Dal 1893, 26 iniziative popolari accettate su 230 presentate

L’iniziativa sulla tredicesima pensione AVS è solo la 26esima delle 230 iniziative popolari presentate al popolo e ai cantoni dal 1893 ad essere stata accettata. Le ultime tre iniziative approvate sono state presentate dalla sinistra. Nel 2022, il 56,7% degli elettori ha votato a favore dell’iniziativa “No alla pubblicità del tabacco per bambini e giovani”. Un anno prima, l’iniziativa per cure infermieristiche forti era stata approvata dal 61%.

Partendo invece da inizio secolo, o meglio inizio millennio, la maggior parte delle iniziative approvate dal popolo proviene da ambienti vicini all’UDC. Nel 2021, ad esempio, il partito di destra è riuscito a far accettare il divieto di dissimulare il volto (51,2%), mentre nel 2014, la sua iniziativa contro l’immigrazione di massa è stata accettata di stretta misura (50,3%).

3 marzo, 15:48

Il PS: "Una vittoria del popolo"

Il risultato della votazione federale sulla tredicesima AVS è “una vittoria del popolo”, secondo la copresidente del PS Mattea Meyer. Ora il partito chiede una rapida attuazione.

“La tredicesima AVS migliorerà la vita dei pensionati attuali e futuri” ha dichiarato Meyer, citata in un comunicato stampa. Il “sì” è anche un mandato al Parlamento per proteggere il potere d’acquisto dei cittadini con misure concrete, scrive il partito. Dopo anni di privilegi fiscali per le grandi imprese, la maggioranza borghese deve finalmente rendersi conto che ora è il turno del popolo.

Il forte sostegno della popolazione a un regime pensionistico finanziato socialmente incoraggia il PS nella lotta contro l’annunciata riduzione delle rendite del secondo pilastro. La pressione finanziaria sulla popolazione, in particolare sulle famiglie e sulla classe media, è diventata troppo forte, aggiunge il partito.

3 marzo, 15:47

La tredicesima AVS conquista anche la maggioranza dei cantoni

Anche la maggioranza dei cantoni dice sì all’iniziativa popolare a favore di una tredicesima AVS. Secondo le proiezioni SSR, oltre al 58% degli elettori che ha votato a favore dell’iniziativa, sono 16 i cantoni favorevoli.

3 marzo, 14:53

Iniziativa pensioni, tutta la delusione del PLR

C’è rammarico, nelle file del PLR, per il rifiuto dell’iniziativa sulle pensioni. Il progetto ha però permesso di “aprire un dibattito importante e necessario sul finanziamento dell’AVS in linea con il contratto generazionale e senza aumentare le imposte o le tasse”, rileva il partito in una nota.

Gli oppositori dell’iniziativa erano numerosi, prosegue il PLR, per il quale nonostante ciò, l’iniziativa ha ottenuto un risultato di tutto rispetto, superando la quota di elettori liberali-radicali. “Purtroppo, i nostri figli e nipoti pagheranno caro questo rifiuto”, scrive il PLR.

3 marzo, 14:51

13esima AVS, delusione di imprenditori, USAM e Swissmem

In un comunicato stampa, l’Unione svizzera degli imprenditori deplora l’accettazione della 13esima AVS, “che non soddisfa le esigenze e graverà inutilmente sull’AVS, le cui finanze sono già in difficoltà. Si tratta di un’occasione mancata per fornire una base più stabile per il finanziamento del primo pilastro”, scrive l’associazione.

Anche per l’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM), il verdetto delle urne significa che “il più grande sistema di assistenza sociale della Svizzera” si trova ad affrontare problemi di finanziamento ancora maggiori. Da parte sua Swissmem, l’associazione svizzera dell’industria delle macchine, delle apparecchiature elettriche e della lavorazione dei metalli, si rammarica per il “sì” all’iniziativa sindacale. I timori riguardano i costi aggiuntivi di “diversi miliardi” che ricadranno su aziende e consumatori, oltre a dolorose misure di riduzione dei costi in altri settori.

3 marzo, 14:28

Origlio, approvato l'ecocentro

La maggioranza dei cittadini di Origlio ha confermato la decisione adottata lo scorso 2 ottobre dal Consiglio comunale relativa allo stanziamento di un credito di 1,5 milioni per costruire un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e una zona a servizio del Comune sul mappale 770 (un terreno lungo via Taverne, a nord del campo di calcio). I sì sono stati 409 (55,8%), i no 324.

Era il terzo progetto elaborato dal Municipio: uno era stato bocciato nel 2020 (credito di 1,8 milioni), l’altro non aveva raggiunto la maggioranza assoluta in Legislativo a fine 2021.

Secondo i promotori del referendum si trattava di una spesa ingiustificata. Ma non solo. Ne contestavano l’ubicazione in zona urbanizzata, abitata e a ridosso di due curve nonché gli effetti nefasti (traffico, rumori e odori).

3 marzo, 14:24

Bregaglia, eletto Silvio Giacometti

I cittadini di Bregaglia domenica erano chiamati anche a eleggere un membro della Commissione di gestione. Al terzo turno delle elezioni comunali per la legislatura 2024-2027 è stato nominato Silvio Giacometti che ha ottenuto 422 voti su 494 voti conteggiabili.

3 marzo, 14:23

I Verdi: “Gli elettori vogliono una Svizzera più sociale”

“Questa è una domenica storica. Gli elettori vogliono una Svizzera più sociale”, affermano i Verdi dopo il sì alla tredicesima AVS. Il partito vede il risultato come “un cartellino rosso” per i partiti borghesi, che hanno respinto l’iniziativa in toto.

“Le promesse vuote non bastano più. Abbiamo bisogno di misure concrete per garantire una vita dignitosa all’età della pensione”, scrivono i Verdi in un comunicato stampa. Tuttavia, la maggioranza del Consiglio federale e del Parlamento sta progettando un ulteriore smantellamento sociale: meno pensioni professionali LPP e l’abolizione delle pensioni per i figli e le vedove, deplorano.

3 marzo, 13:53

Soletta non limiterà il numero dei dipendenti statali

Limitare i dipendenti statali a uno ogni 85 abitanti? Non avverrà nel canton Soletta, dove i cittadini hanno bocciato con il 55,5% dei voti contrari l’Iniziativa 1:85. I votanti hanno così dato seguito alla raccomandazione del Governo cantonale, che aveva avvertito che l’accettazione dell’iniziativa avrebbe portato a “una massiccia riduzione dei servizi”.

3 marzo, 13:52

Val Mara, no alla ristrutturazione dello stabile Sala multiuso a Rovio

I cittadini di Val Mara chiamati a pronunciarsi sulla concessione di un credito per la ristrutturazione dello stabile denominato Sala multiuso a Rovio si sono chiaramente espressi contro il credito di 990’000 franchi. I contrari all’investimento approvato lo scorso 25 settembre dal Consiglio comunale sono stati 688. I favorevoli 346.

La votazione è stata storica. Si è trattato infatti della prima decisione contestata tramite referendum nel Comune nato dalla fusione fra Maroggia, Melano e Rovio.

Il restauro dello stabile di fine Ottocento in Piazza Fontana avrebbe portato a raggrupparvi alcuni servizi comunali. Secondo i contrari il progetto è spropositato per la destinazione che si vuole dare allo stabile.

3 marzo, 13:45

Monika Rühl (Economiesuisse): “Iniziativa 13esima AVS sottovalutata, ora va finanziata”

“Abbiamo assolutamente sottovalutato l’iniziativa, tanto l’economia quanto i partiti borghesi. Eravamo anche in un anno elettorale e quindi nessuno si è esposto per un controprogetto (…), ora dobbiamo trovare soluzioni per finanziare questa rendita AVS supplementare, noi restiamo contrari a qualsiasi nuova tassa”. Reagisce così la direttrice di Economiesuisse Monika Rühl, sul fronte dei contrari, alla prospettata approvazione della 13esima AVS.

Guarda l’intervista completa.

Monika Rühl (Economiesuisse)

RSI Svizzera 03.03.2024, 13:43

3 marzo, 13:39

Spoglio terminato anche in Ticino: tredicesima AVS approvata da oltre il 70% dei cittadini

Risultati definitivi anche in Ticino: la tredicesima AVS è stata approvata con il 70,98% dei voti. Respinta l’Iniziativa sulle pensioni dal 75,45% dei votanti. Sui due oggetti federali tutti i comuni sono allineati.

3 marzo, 13:17

Zurigo, piste più lunghe per l'aeroporto

I cittadini di Zurigo hanno dato il via libera all’allungamento delle piste dell’aeroporto di Kloten.

La società che gestisce lo scalo potrà quindi allungare di 400 metri a ovest la pista 28 e di 280 metri a nord la 32. I costi, pari a 250 milioni di franchi, saranno sostenuti dall’aeroporto stesso.

Secondo la società, l’obiettivo è di aumentare la sicurezza e migliorare la puntualità. E in questo modo sarà anche ridotto il rumore generato dal traffico aereo nelle ore serali.

3 marzo, 13:14

Coira respinge l'iniziativa sul clima urbano

L’elettorato della città di Coira ha respinto l’iniziativa per il clima urbano con il 59,94% di voti contrari (affluenza alle urne: 52,49%).

Il controprogetto del Consiglio comunale è stato approvato dal 54,66%.

3 marzo, 13:11

Maillard (USS): “Sono fiero del nostro Paese, il Patto sociale funziona ancora”

“È il popolo che ha il potere in Svizzera. E sono molto fiero del nostro Paese e della nostra democrazia”. Lo dichiarato il presidente dell’Unione sindacale svizzera (USS) Pierre-Yves Maillard, commentando il “sì” popolare che si sta delineando alla tredicesima pensione AVS. “È un messaggio meraviglioso per tutti coloro che hanno lavorato tutta la vita”.

“Il patto sociale nel nostro Paese funziona ancora”, ha aggiunto, commentando ai microfono della RTS i primi risultati. “Gli svizzeri hanno fiducia nel 1° pilastro”, ha poi aggiunto


3 marzo, 12:57

Fabio Käppeli (PLRT): “Deluso e preoccupato, perlomeno abbiamo aperto il dibattito”

“Sono certamente deluso, ma più che altro preoccupato. Il popolo si è espresso e ne prendiamo ovviamente atto, ma l’iniziativa (sulle pensioni, ndr) ha comunque avuto il pregio di aver portato nel dibattito politico un tema che la politica non stava affrontando e quello dell’AVS è un tema cruciale per il futuro che preoccupa soprattutto i giovani”. Reagisce così il municipale di Bellinzona ed ex presidente dei Giovani liberali radicali ticinesi Fabio Käppeli alla prospettata bocciatura dell’iniziativa sulle pensioni dei Giovani PLR.

Ascolta l’intervista in diretta del Radiogiornale.

RG 12.30 del 03.03.2024 - La reazione in diretta di Fabio Käppeli (PLR)

RSI Svizzera 03.03.2024, 12:55

  • ©Tipress
3 marzo, 12:54

Vania Alleva (USS): “Siamo molto contenti, non si possono ignorare i problemi della gente”

“Siamo molto contenti, il risultato rispecchia quello che abbiamo sentito durante la campagna. Dobbiamo comunque aspettare il risultato finale anche in relazione alla maggioranza dei cantoni da raggiungere, però sono ottimista e in ogni caso – comunque andrà – i problemi della gente non possono più essere ignorati, come quello della perdita del potere d’acquisto”. È la prima reazione di Vania Alleva, vicepresidente dell’Unione sindacale svizzera, commentando la prospettata accettazione della 13esima AVS.

Ascolta l’intervista in diretta del Radiogiornale.

RG 12.30 del 03.03.2024 - La reazione in diretta di Vania Alleva (USS)

RSI Svizzera 03.03.2024, 12:53

  • keystone
3 marzo, 12:53

Spoglio terminato nei Grigioni: la tredicesima AVS approvata con il 51,7% dei voti

Nei Grigioni la tredicesima AVS è stata approvata, ma soltanto con una leggera maggioranza: ha detto “sì” il 51,7% dei votanti.

L’Iniziativa sulle pensioni è invece stata respinta con il 73,4% dei voti.

3 marzo, 12:33

Ticino: risultati parziali molto chiari


In Ticino, quando sono stati scrutinati 74 Comuni su 106, si va verso un chiaro sì a favore della 13esima AVS con oltre il 71% di favorevoli e un altrettanto chiaro no all’innalzamento dell’età del pensionamento (poco meno del 75% dei contrari)

WhatsApp Image 2024-03-03 at 12.31.10.jpeg
3 marzo, 12:32

Prima proiezione gfs.bern: il 58% dei cittadini dice "sì" alla tredicesima AVS

Secondo la prima proiezione elaborata da gfs.bern per la SSR, la tredicesima AVS sarà approvata con il 58% dei voti. E sarà probabilmente raggiunta anche la necessaria maggioranza dei cantoni.

L’Iniziativa sulle pensioni sarà invece respinta dal 75% dei cittadini.

Democrazia Diretta

Democrazia diretta 03.03.2024, 12:50

3 marzo, 12:21

Edilizia pubblica, ginevrini contro la maggioranza di destra

I ginevrini rifiutano la costruzione di altri condomini nel futuro vasto quartiere di Praille-Acacias-Vernets (PAV). Secondo i primi risultati, domenica i votanti hanno detto chiaramente “no” alle due leggi introdotte dalla nuova maggioranza parlamentare di destra, oggetto di due referendum promossi dalla sinistra.

Con questo doppio “no” a due testi molto tecnici, i ginevrini confermano quindi il testo accettato in votazione popolare nel 2018, che prevede che oltre l’80% degli alloggi del PAV sia messo in affitto. Rifiutando la privatizzazione di terreni in mano pubblica, i cittadini lanciano anche un avvertimento alla nuova maggioranza di destra del Gran Consiglio, che ha approvato queste due leggi a maggio, proprio all’inizio della legislatura.

3 marzo, 12:15

Ginevra, i veicoli saranno tassati in base all’impatto ambientale

A Ginevra i veicoli saranno tassati in base al loro impatto ambientale. Il controprogetto e il relativo sistema fiscale eco-responsabile hanno vinto domenica contro l’iniziativa dell’UDC che voleva dimezzare le imposte di circolazione.

Secondo i primi risultati, basati sul 95% delle schede scrutinate, la controproposta è stata accettata dal 56,48% dei votanti, mentre l’iniziativa “Per una riduzione della tassa sui veicoli” è stata respinta dal 51,12%. Con il sostegno dell’MCG, l’UDC aveva lanciato la sua iniziativa in risposta alle difficoltà di spostarsi nel Cantone con i mezzi privati e di trovare parcheggio.

3 marzo, 12:03

Nei Grigioni si va verso un "sì" risicato per la tredicesima AVS

Il primo risultato parziale nei Grigioni dà in leggerissimo vantaggio i “sì” per la tredicesima AVS: alle 12.00 risultava che il 51,67% dei votanti aveva approvato la proposta. È invece netto il “no” all’Iniziativa sulle pensioni, con una percentuale del 73,76%.

3 marzo, 12:03

Tendenza nazionale: un "sì" e un "no"

Chiuse le urne per le votazioni federali: la tendenza, calcolata dall’istituto gfs.bern per la SSR, è di un “sì” per la tredicesima AVS e un” no” per l’Iniziativa sulle pensioni.

Per la tredicesima AVS è ancora incerta la maggioranza dei cantoni.

Votazioni, il commento di Pietro Bernaschina

Telegiornale 03.03.2024, 12:30

3 marzo, 11:44

Bocciato l'aumento delle imposte a Roveredo

Due cittadini di Roveredo su tre hanno respinto la proposta di raddoppiare (portandola al 2%) l’imposta comunale sul trapasso immobiliare. I votanti a favore della decisione adottata dal Consiglio comunale lo scorso 21 dicembre sono stati 331, i contrari 649. La partecipazione è stata del 60%.

Contro la modifica dell’articolo 4 della Legge comunale sulle imposte che finora prevedeva un prelievo dell’1% del valore di transazione per ogni mutazione di proprietà (escluse le successioni) era stato lanciato un referendum (primo firmatario il segretario dell’UDC Moesa Paolo Taddei).

3 marzo, 11:39

I primi risultati: Lostallo dice "sì" alla tredicesima AVS

I primi risultati federali arrivano dal comune grigionese di Lostallo, dove il 73,4% dei cittadini ha detto “sì” alla tredicesima AVS, mentre il 74,9% ha respinto l’Iniziativa sulle pensioni. A Lostallo la partecipazione è stata del 60%.

Correlati