Svizzera

Una domenica alle urne

Focus sulle due votazioni federali, ma anche su varie in programma a livello cantonale e locale - Dalle 12.00 proiezioni, risultati e commenti sul liveticker di RSI Info

  • 3 marzo, 06:41
  • 3 marzo, 13:27
Ti_Press_SA_465028.jpg

Il giorno della verità per le due iniziative "previdenziali"

  • tipress
Di: Alex Ricordi

Ultime ore utili, stamani, per prendere parte alle prime votazioni federali dell’anno. Se ancora non avete votato, affrettatevi a recarvi ai vostri uffici elettorali. Siamo chiamati a pronunciarci, ricordiamo, su due iniziative che investono il futuro assetto della previdenza vecchiaia: quella che chiede una 13esima AVS e quella che punta a portare l’età pensionabile a 66 anni, per poi introdurre un metodo di adeguamento della medesima alla speranza media di vita della popolazione. Queste due iniziative hanno dominato il dibattito politico negli ultimi mesi. Esse, tuttavia, non rappresentano l’unico motivo di interesse di questa domenica alle urne.

Piste aeroporto Zurigo

Nel canton Zurigo si vota sull'allungamento delle piste dell'aeroporto di Kloten

  • srf

Sempre oggi, infatti, si vota in vari cantoni anche su dossier di rilevanza locale. Nel canton Zurigo, ad esempio, sono in particolare due gli oggetti cantonali che oggi tengono banco. Il primo concerne l’allungamento delle piste dell’aeroporto di Kloten, approvato di misura dal Gran Consiglio ma preso di mira da un referendum. Il secondo è rappresentato da un’iniziativa, lanciata dai giovani UDC, che, nel caso di dimostrazioni non autorizzate, chiede l’addebito dei costi d’intervento della polizia a carico degli organizzatori o dei partecipanti. Su questo dossier ai cittadini è sottoposto anche un controprogetto, secondo cui i costi degli interventi straordinari di polizia verrebbero addebitati agli autori di atti di vandalismo durante le manifestazioni.

Nel canton Vallese il corpo elettorale si pronuncia oggi sulla nuova Costituzione cantonale: fra gli aspetti salienti figurano l’aumento da 5 a 7 del numero dei membri del Governo (con almeno un seggio assicurato per l’Alto, il Medio e il Basso Vallese) e una ripartizione dei 130 seggi del Legislativo computata sulla scorta della popolazione residente, stranieri compresi, in 6 regioni cantonali. Il progetto ha suscitato ricorsi e la contrarietà della minoranza germanofona, che fa registrare una crescita demografica più lenta e teme quindi di finire sottorappresentata.

Bandiera Soletta

Nel canton Soletta si vota su un'iniziativa volta a contenere il numero dei dipendenti dell'amministrazione cantonale

  • srf

I numeri dell’amministrazione pubblica sono al centro di una votazione nel canton Soletta. Qui un’iniziativa promossa dal PLR punta a limitare il numero dei dipendenti cantonali a uno ogni 85 abitanti. Se venisse superata tale soglia, il cantone disporrebbe di un paio d’anni di tempo per procedere ad una riduzione dell’organico. I favorevoli al testo sostengono che vada sfruttato, a beneficio dei contribuenti, un potenziale di risparmio all’interno della funzione pubblica. Governo e Parlamento ritengono invece che questa soglia sia troppo rigida e prevedono, a seguito delle soppressioni di impieghi, massicce riduzioni delle prestazioni del cantone.

Passa oggi al vaglio dei cittadini del canton Berna una revisione di peso della costituzione cantonale. La modifica in questione consentirebbe, in caso di crisi, la possibilità di introdurre misure tramite una procedura legislativa d’urgenza. Per l’immediata entrata in vigore delle misure occorrerebbe il voto di almeno due terzi dei membri del Parlamento cantonale (vale a dire 107 deputati su 160). Entro 6 mesi, inoltre, ogni norma approvata in via d’urgenza dovrebbe essere sottoposta a votazione popolare.

v5ky1k-28402845.jpg

Al voto, a Ginevra, su un'iniziativa e un controprogetto legati alle imposte di circolazione

  • rts

A Ginevra si vota su ben 8 oggetti di natura cantonale. Fra i temi in particolare evidenza figura anche un’iniziativa, lanciata dall’UDC con il Mouvement Citoyens Genevois (MCG), che si prefigge di dimezzare i costi dell’imposta di circolazione. Gli altri partiti e l’Esecutivo sostengono invece un controprogetto che tiene conto dell’impatto climatico e prevede un’imposta basata sulle emissioni di CO2.

Alcuni cantoni vivono poi oggi una domenica elettorale a tutto tondo. A San Gallo, Svitto e Uri si procederà al rinnovo complessivo dei poteri cantonali. Elezioni suppletive sono invece in programma nel canton Glarona, per un seggio rimasto vacante nel Governo cantonale, e a Basilea-Città, dove si andrà alle urne per il seggio nell’Esecutivo lasciato da Beat Jans dopo la sua elezione in Consiglio federale.

Ti_Press_SA_26203.jpg

Votazioni di natura comunale sono previste per oggi in alcune località del Ticino e dei Grigioni

Ricordiamo, infine, alcune votazioni in programma in alcune località della Svizzera italiana. Come a Roveredo, dove i cittadini sono chiamati a pronunciarsi sul raddoppio dell’imposta comunale che concerne il trapasso di proprietà fondiaria. A Origlio si vota invece sul progetto e sulla richiesta di credito legati alla costruzione di un ecocentro comunale. In Val Mara gli aventi diritto dovranno esprimersi su un credito destinato alla ristrutturazione della sala multiuso di Rovio.

Come sempre la RSI proporrà, su tutti i suoi vettori, un’ampia copertura in diretta di questa domenica alle urne. E a partire dalle 12.00 proiezioni e risultati confluiranno, in tempo reale, sul liveticker di RSI Info e sulle pagine di Teletext.

Grigioni al voto elettronico

Il Quotidiano 01.03.2024, 19:00

San Gallo, elezioni cantonali il 3 marzo

Telegiornale 28.02.2024, 20:00

Votazioni 3 marzo, il dibattito sulla 13a AVS

SEIDISERA 19.02.2024, 18:45

  • Ti-Press

Iniziativa sul clima a Coira

Telegiornale 02.03.2024, 20:00

Zurigo, voto sull'aeroporto

Telegiornale 17.02.2024, 20:00

Gli oggetti in votazione

Telegiornale 03.03.2024, 12:30

Votazioni, il commento di Pietro Bernaschina

Telegiornale 03.03.2024, 12:30

16-9_votazioni.jpg

Votazioni federali

Il sito speciale con la presentazione dei temi, i contenuti delle campagne, i risultati e l'archivio storico delle chiamate alle urne

Correlati

Ti potrebbe interessare