Una chiesa a ridosso della rete autostradale: è il progetto ideato ad Andeer (si tratta di una prima in Svizzera) di cui si parla da almeno cinque anni. Dal lancio del progetto qualche passo avanti è stato fatto, soprattutto nella raccolta dei fondi necessari alla realizzazione del luogo di culto.
Tra gli ostacoli rimasti sulla strada della realizzazione della struttura, pensata per accogliere persone di ogni credo e provenienza che attraversano i Grigioni, il più alto è forse quello rappresentato dalle norme pianificatorie locali. Per superarlo, il mese scorso il municipio di Andeer ha pubblicato le necessarie modifiche del piano di utilizzazione comunale. Poche le osservazioni concernenti il prospettato luogo di culto giunte all’esecutivo entro il termine scaduto l’altro ieri.
Le richieste di chiarimenti più significative - rivela il sindaco di Andeer Silvio Kunfermann alla trasmissione Grigioni sera della RSI - sono arrivate dalla Confederazione, in particolare dall’Ufficio federale delle strade. Servizio che, prima di dare il proprio benestare, vuole informazioni di dettaglio sulle distanze che separeranno la rete autostradale dell’A13 dal previsto edificio sacro.
Le valutazioni delle autorità riguardano anche le infrastrutture di appoggio e collegamento alla chiesa autostradale Andeer-Val Schons. Nei piani posti in pubblicazione dal Comune figurano così anche un parcheggio con relativa strada di collegamento e un percorso pedonale che condurrà alla cappella lungo la A13, a est dell’abitato di Andeer. Ora serve solo l’approvazione delle modifiche pianificatorie da parte dell’Assemblea comunale e del Cantone, poi nel giro di un paio di anni la chiesa potrà essere eretta, spiega Kunfermann.
Il Comune sta dunque facendo la sua parte, convinto del richiamo turistico del progetto. Una chiesa autostradale attirerebbe numerosi ospiti e darebbe quindi visibilità, proseuge il sindaco, non solo ad Andeer ma a tutta la valle dello Schams.
Tocca ora ai promotori, riuniti in una fondazione di pubblica utilità e in un comitato di sostegno, trovare i fondi necessari. Una parte degli oltre 7 milioni di franchi calcolati per costruire il luogo di culto per 40-50 persone disegnato dal prestigioso studio di architettura Herzog&De Meuron è già stata raccolta.
Silvio Kunfermann si dice molto più ottimista che in passato. In effetti, conclude il sindaco di Andeer, di recente si sono fatti avanti privati e istituzioni pronti a sostenere finanziariamente l’operazione.
Una chiesa in autostrada
Telegiornale 19.02.2020, 20:00