Il 60% dei ticinesi vive in un’economia domestica gravata da almeno una tipologia di debito, un dato sensibilmente più elevato rispetto alla media svizzera (40%). Il tema dell’indebitamento privato è protagonista della pubblicazione di gennaio di Extra Dati, dell’Ufficio cantonale di statistica.
Lo studio, attraverso i risultati dell’indagine sui redditi e sulle condizioni di vita (SILC), esamina l’ampiezza e l’andamento del fenomeno, ma non solo. Tra i sette tipi di debito più comuni, riferiti al 2022, spicca il primato cantonale del leasing per veicoli: il 35% dei ticinesi vive in una famiglia che fa i conti con un debito di questo tipo (contro il 15% nazionale). Una percentuale non per forza allarmante, visto che, come sottolinea la ricerca, il leasing per veicoli “non è necessariamente legato a una situazione finanziaria difficile”.
Chiaro segnale di difficoltà è invece il dato sugli arretrati di pagamento sulle fatture: il 16,6% dei ticinesi convive con questo problema contro il 12,1% a livello nazionale.
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/la1/programmi/informazione/telegiornale/2097346-3u8nlu-d3a795580a0c94a70cac60b60a37a967_la1_1710530455924.jpg/alternates/r16x9/2097346-3u8nlu-d3a795580a0c94a70cac60b60a37a967_la1_1710530455924.jpg)
Indebitamento, svizzeri faticano a pagare le tasse
Telegiornale 15.03.2024, 20:00